Come il mare può abbattere difficoltà ed emarginazione
Il progetto "Veleggiando senza limiti sulla rotta dell'integrazione" ai nastri di partenza
sabato 24 novembre 2018
11.05
Dopo le precedenti edizioni intitolate "Una vela per amico" il gruppo ASD Sports, capeggiato dall'artefice e presidente Massimiliano Di Liddo, è pronto a far riascoltare il meraviglioso suono della risacca marina a coloro che si trovano in condizioni psico-fisiche disagevoli e che vogliono uscire vittoriosi da una sfida spesso più grande di loro grazie al progetto "Veleggiando senza limiti sulla rotta dell'integrazione".
Attraverso questo nuovo piano di apprendimento i ragazzi aderenti all'iniziativa, partendo principalmente dagli alunni delle scuole medie in avanti, potranno affrontare la paura del mare trasformandola in passione attraverso otto lezioni teorico-pratiche che intersecheranno gioco, coraggio e praticità, il tutto supportato da istruttori, insegnanti ed educatori professionali.
Finanziato dalla Regione Puglia, grazie al conseguimento del bando "Lo sport per tutti", l'edizione verrà patrocinata dal Comune di Bisceglie con la collaborazione di varie scuole del territorio ed il supporto di molteplici associazioni che alterneranno nel progetto i propri ragazzi mensilmente: fra queste Rotaract, Bisceglie Approdi, Cooperativa Temenos, Associazione Pegaso, la ONLUS "Un mondo per tutti" e lo CS.a.In Puglia (Centro sportivo aziendale ed industriale, ndr).
Nella mattinata di domenica venticinque novembre, a partire dalle ore 09:00 presso la sala A del cineteatro Politeama Italia, sarà presentato il programma che verrà intrapreso quest'anno, rimarcando l'importanza della velaterapia come percorso fatto di emancipazione e piccole conquiste e come appare fondamentale rinvigorire la costa pugliese con questa imbarcazioni.
Nell'occasione sarà presentato il libro "Oltre lo sport" scritto dal medico ortopedico Francesco Manfredi. Un manuale importante che sensibilizza la collettività, soprattutto quella bisognosa di aiuto psicologico, a non restare immobili ma a considerare lo sport come fruitore di obiettivi e volano per le proprie motivazioni personali, con la speranza di riacquistare autonomia e fiducia.
Attraverso questo nuovo piano di apprendimento i ragazzi aderenti all'iniziativa, partendo principalmente dagli alunni delle scuole medie in avanti, potranno affrontare la paura del mare trasformandola in passione attraverso otto lezioni teorico-pratiche che intersecheranno gioco, coraggio e praticità, il tutto supportato da istruttori, insegnanti ed educatori professionali.
Finanziato dalla Regione Puglia, grazie al conseguimento del bando "Lo sport per tutti", l'edizione verrà patrocinata dal Comune di Bisceglie con la collaborazione di varie scuole del territorio ed il supporto di molteplici associazioni che alterneranno nel progetto i propri ragazzi mensilmente: fra queste Rotaract, Bisceglie Approdi, Cooperativa Temenos, Associazione Pegaso, la ONLUS "Un mondo per tutti" e lo CS.a.In Puglia (Centro sportivo aziendale ed industriale, ndr).
Nella mattinata di domenica venticinque novembre, a partire dalle ore 09:00 presso la sala A del cineteatro Politeama Italia, sarà presentato il programma che verrà intrapreso quest'anno, rimarcando l'importanza della velaterapia come percorso fatto di emancipazione e piccole conquiste e come appare fondamentale rinvigorire la costa pugliese con questa imbarcazioni.
Nell'occasione sarà presentato il libro "Oltre lo sport" scritto dal medico ortopedico Francesco Manfredi. Un manuale importante che sensibilizza la collettività, soprattutto quella bisognosa di aiuto psicologico, a non restare immobili ma a considerare lo sport come fruitore di obiettivi e volano per le proprie motivazioni personali, con la speranza di riacquistare autonomia e fiducia.