Criptovalute 2020: stato di salute di Ripple
Perché investire in criptovalute
lunedì 8 giugno 2020
10.42
Il 2020 non è solo l'anno del terzo e penultimo halving Bitcoin, che comunque ha rappresentato l'evento per eccellenza del mondo delle criptovalute, ma potrebbe essere anche l'anno di un decisivo trend rialzista di Ripple, Altcoin in realtà famosa per essere molto stabile. Il tema è molto controverso, come di norma quanto si discute di criptovalute, ma le opinioni positive su Ripple parrebbero aumentare ogni giorno che passa.
Se così fosse, potrebbe rappresentare un'opportunità decisamente interessante per moltissimi investitori e non solo, che potrebbero orientare i propri investimenti proprio su Ripple. Non manca anche chi sostiene il contrario, pertanto andranno ascoltate tutte le varie opinioni per poter meglio comprendere il futuro di queste peculiare criptovaluta.
Prima di tutto dovremo rispondere ad alcune domande: quanto vale Ripple oggi e perché potrebbe aumentare di valore?
Va considerato che, però, proprio una certa staticità sul mercato non ne ha mai permesso un vero e proprio salto in avanti, cercando di presentarsi più come moneta stabile che come opportunità per le speculazioni degli investitori. Oggi il valore di XRP, la moneta a cui fa capo Ripple, è di circa 20 centesimi di dollaro, pur mostrando qualche lieve e fisiologica oscillazione. Secondo il famoso investitore Luke Martin, data la correlazione tra EOS e Ripple, non è difficile prevedere un trend rialzista per quest'ultima, poiché sono gli stessi grafici di EOS a mostrarcelo.
Senza scendere in dettagli più tecnici, possiamo concludere quanto segue.
Che le criptovalute abbiamo sviluppato un certo tipo di correlazione tra di loro è un fatto risaputo, anche se le implicazioni non risultano sempre chiare. Proprio per questo non mancano le opinioni contrarie a quella di Luke Martin. Secondo molti ci sarebbero sia ragioni tecniche che fondamentali per aspettarsi un periodo negativo per Ripple alle porte. Sono soprattutto gli argomenti sul versante fondamentale ad essere di estremo interesse. Lo scorso aprile l'account Twitter "Whale Alert", il quale si occupa proprio di criptovalute, ha scoperto uno spostamento di XRP del valore di 10 milioni dal portafoglio di Ripple stessa, che sembrerebbe agire proprio in vista di futuri ribassi. I vertici dell'azienda hanno immediatamente puntualizzato che nessuna vendita, per quanto massima possa essere, di XRP può davvero causare una fase depressiva per la criptovaluta, che può contare su di un'invidiabile solidità.
Constatato ciò, bisognerà capire quale forma di investimento può essere più adatta a Ripple. Probabilmente i contratti per differenza, o CFD, sono tra i migliori strumenti per questo tipo di asset, poiché permettono di investire sia al ribasso che al rialzo. Con questi strumenti derivati si può investire anche con leva finanziaria, così da aumentare l'esposizione dell'investimento. Tuttavia, uno strumento rischioso come la leva deve essere utilizzato con molta cautela, soprattutto quando si parla di criptovalute.
Certo, Ripple presenta tassi di volatilità molto ridotti rispetto ad altre criptovalute, ma rimane comunque un asset difficile da prevedere. Non a caso i limiti imposti dall'ESMA hanno penalizzato soprattutto il mondo delle valute cripto: se per il mercato forex la leva massima per legge corrisponde a 30:1, per le criptovalute è di solo 2:1, il che conferma quanto questo settore rimanga vittima di una certa instabilità.
Se così fosse, potrebbe rappresentare un'opportunità decisamente interessante per moltissimi investitori e non solo, che potrebbero orientare i propri investimenti proprio su Ripple. Non manca anche chi sostiene il contrario, pertanto andranno ascoltate tutte le varie opinioni per poter meglio comprendere il futuro di queste peculiare criptovaluta.
Prima di tutto dovremo rispondere ad alcune domande: quanto vale Ripple oggi e perché potrebbe aumentare di valore?
Investire in criptovalute: cos'è Ripple
Ripple è ad oggi la terza criptovaluta al mondo per capitalizzazione di mercato, ed è l'unica ad essere presa in considerazione da enti ufficiali e istituti di credito, come UniCredit, Banco Santander o UBS. Questo è dovuto alla sua struttura fortemente centralizzata, che permette un maggiore controllo della moneta e ne previene l'eccessiva volatilità, problematica molto presente nel mondo delle criptovalute.Va considerato che, però, proprio una certa staticità sul mercato non ne ha mai permesso un vero e proprio salto in avanti, cercando di presentarsi più come moneta stabile che come opportunità per le speculazioni degli investitori. Oggi il valore di XRP, la moneta a cui fa capo Ripple, è di circa 20 centesimi di dollaro, pur mostrando qualche lieve e fisiologica oscillazione. Secondo il famoso investitore Luke Martin, data la correlazione tra EOS e Ripple, non è difficile prevedere un trend rialzista per quest'ultima, poiché sono gli stessi grafici di EOS a mostrarcelo.
Senza scendere in dettagli più tecnici, possiamo concludere quanto segue.
Che le criptovalute abbiamo sviluppato un certo tipo di correlazione tra di loro è un fatto risaputo, anche se le implicazioni non risultano sempre chiare. Proprio per questo non mancano le opinioni contrarie a quella di Luke Martin. Secondo molti ci sarebbero sia ragioni tecniche che fondamentali per aspettarsi un periodo negativo per Ripple alle porte. Sono soprattutto gli argomenti sul versante fondamentale ad essere di estremo interesse. Lo scorso aprile l'account Twitter "Whale Alert", il quale si occupa proprio di criptovalute, ha scoperto uno spostamento di XRP del valore di 10 milioni dal portafoglio di Ripple stessa, che sembrerebbe agire proprio in vista di futuri ribassi. I vertici dell'azienda hanno immediatamente puntualizzato che nessuna vendita, per quanto massima possa essere, di XRP può davvero causare una fase depressiva per la criptovaluta, che può contare su di un'invidiabile solidità.
Investire in Ripple: quali le soluzioni
Come visto, l'argomento rimane controverso, anche perché spesso, quando si parla di criptovalute, ci si muove in campi praticamente inediti dell'economia, pertanto fare previsioni davvero precise non è per niente facile.Constatato ciò, bisognerà capire quale forma di investimento può essere più adatta a Ripple. Probabilmente i contratti per differenza, o CFD, sono tra i migliori strumenti per questo tipo di asset, poiché permettono di investire sia al ribasso che al rialzo. Con questi strumenti derivati si può investire anche con leva finanziaria, così da aumentare l'esposizione dell'investimento. Tuttavia, uno strumento rischioso come la leva deve essere utilizzato con molta cautela, soprattutto quando si parla di criptovalute.
Certo, Ripple presenta tassi di volatilità molto ridotti rispetto ad altre criptovalute, ma rimane comunque un asset difficile da prevedere. Non a caso i limiti imposti dall'ESMA hanno penalizzato soprattutto il mondo delle valute cripto: se per il mercato forex la leva massima per legge corrisponde a 30:1, per le criptovalute è di solo 2:1, il che conferma quanto questo settore rimanga vittima di una certa instabilità.