Incontro sulla Xylella al Politeama di Bisceglie: posizione di Diritti in Comune sul patrocinio istituzionale

«Quello che ci preoccupa è che in alcune locandine dell'evento biscegliese compare il patrocinio della città di Bisceglie. È davvero così o si tratta di una locandina non autorizzata?»

venerdì 2 maggio 2025 14.48
Questa sera, venerdì 2 maggio, al Politeama Italia di Bisceglie si terrà un incontro sul problema Xylella, l'infezione batterica vegetale che ha già fatto strage in Salento e che da pochi giorni abbiamo scoperto essere arrivata nella provincia di Barletta-Andria-Trani.

«Non si tratta di un convegno scientifico ma del solito ricettacolo di teorie alternative e negazione della realtà scientifica, nonostante anni di evidenze scientifiche e la devastazione sotto gli occhi di tutti e ancora senza rimedio che ha colpito il Salento» afferma in una nota stampa Gerardo Topputo, referente di Diritti in Comune

«Quello di stasera non è un evento organizzato solo a Bisceglie: da qualche tempo il format di ospiti e loghi sta facendo il giro della Puglia, come risulta da una ricerca veloce. Al netto della libertà di espressione e confronto, il fatto gravissimo è che alcune istituzioni hanno anche dato il patrocinio all'evento, come per esempio la Provincia di Lecce, salvo ritirarlo dopo le proteste delle associazioni di categoria» affermano nella nota Diritti in Comune.

«Quello che ci preoccupa è che in alcune locandine dell'evento biscegliese compare il patrocinio della città di Bisceglie. E' davvero così o si tratta di una locandina non autorizzata fatta girare e condivisa sui social da qualcuno? E' importante che i cittadini sappiano se l'Amministrazione o chi eventualmente ha autorizzato il Patrocinio sia con la comunità scientifica o intende legittimare chi nega uno dei più grandi disastri economici, paesaggistici e ambientali che potrebbe colpire le nostre città» conclude la nota.