Festa della Repubblica 2025: L’Associazione “Il Sospiro di Bisceglie” tra i protagonisti della celebrazione a Trani

Un tributo alla tradizione, all’eccellenza artigianale e all’identità nazionale nella splendida cornice di Piazza Quercia

martedì 3 giugno 2025 8.41
In occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana, tenutesi il 2 giugno 2025, l'Associazione Pasticcerie Storiche "Il Sospiro di Bisceglie" ha partecipato con orgoglio alla rassegna istituzionale promossa a Trani, nello scenario unico di Piazza Quercia,contribuendo in modo significativo al successo dell'evento.

Una giornata all'insegna della memoria, del senso civico e dell'orgoglio nazionale, in cui l'Associazione ha rappresentato l'eccellenza della tradizione dolciaria pugliese, simbolo identitario del territorio e patrimonio storico-culturale riconosciuto. La partecipazione dell'Associazione ha inteso valorizzare il legame tra le radici locali e i valori repubblicani che questa ricorrenza incarna.

L'evento, tra i più rappresentativi e partecipati degli ultimi anni, ha visto la presenza di autorità civili e militari, istituzioni scolastiche e numerosi cittadini. A guidare con equilibrio e solennità le celebrazioni è stata Sua Eccellenza il Prefetto Silvana D'Agostino, alla quale va un sincero e doveroso ringraziamento per la qualità dell'organizzazione e la sensibilità istituzionale dimostrata.

Particolarmente emozionante il momento in cui è stato conferito il titolo di Cavaliere della Repubblica a due stimati concittadini, Assunta Russo ed Enrico Aiello, cui vanno le più sentite congratulazioni da parte dell'Associazione e della comunità tutta.

Un plauso speciale è inoltre rivolto ai docenti e agli studenti dell'IISS "Aldo Moro" di Trani, per il loro impegno e supporto durante l'intera manifestazione, e agli amministratori locali, Angelantonio Angarano e Francesco La Notte, per la costante vicinanza e il sostegno concreto alla promozione delle realtà d'eccellenza del territorio.

La partecipazione dell'Associazione "Il Sospiro di Bisceglie" a questo evento istituzionale ha rappresentato un'occasione di grande visibilità, ma soprattutto un momento di profondo significato: celebrare l'Italia attraverso le sue tradizioni, la sua gente e le sue storie più autentiche.