Il Liceo "Leonardo da Vinci" di Bisceglie si mobilita contro la violenza sulle donne

La comunità scolastica in prima linea nella lotta alla violenza di genere

venerdì 28 novembre 2025 12.15
Una partecipazione calorosa e sentita ha caratterizzato l'evento tenutosi il 26 novembre presso il Liceo "Leonardo da Vinci" di Bisceglie, dove studenti, studentesse, docenti, istituzioni e cittadinanza si sono uniti in un coro unanime per dire di "No" alla violenza di genere. L'iniziativa, promossa dalla comunità scolastica, è stata un esempio luminoso di come l'educazione e la cultura possano diventare strumenti potenti per il cambiamento.

Il cuore pulsante della serata è stato rappresentato dai laboratori tematici, ideati e curati dagli alunni e dalle alunne, un percorso espositivo ed esperienziale che ha toccato le corde dell'emozione e della consapevolezza, unendo arte e analisi critica. L'impegno degli studenti e delle studentesse si è concretizzato nella misurazione degli stereotipi di genere, in un cortometraggio toccante e originale e in intense letture animate. Significativo è stato l'utilizzo del riferimento alla poesia (Sublimata ieri, maltrattata oggi: la donna tra poesia e violenza) e al mito (Apollo e Daphne), attraverso i quali gli alunni e le alunne hanno lavorato per decostruire la narrativa storica e mitologica sulla figura femminile. Originale l'iniziativa della "Intervista Impossibile" che ha dato voce a donne simbolo come le sorelle Mirabal, ma non sono mancate le "interviste possibili" alla gente comune. Sono state ricordate anche donne come Ipazia e Frida Kahlo. Ha fatto da sottofondo alla serata la band "The Glaciers"

La serata ha offerto inoltre preziose opportunità di confronto con quanti sono impegnati quotidianamente sul territorio per combattere la violenza contro le donne, l'Associazione Avvocati – Bisceglie; l'Associazione Flexus, che si occupa degli uomini autori di violenza, e il Centro Antiviolenza locale, che ha sottolineato l'importanza della rete di supporto, offrendo contatti e sensibilizzando sul ruolo fondamentale di questi presìdi.

Il valore dell'iniziativa è stato rimarcato dalla presenza costante e significativa della Dirigente Scolastica, prof.ssa Maura Iannelli, che ha espresso parole di elogio per l'impegno dei ragazzi, delle ragazze e dei docenti e ha ribadito il ruolo fondamentale della scuola nella promozione di una cultura del rispetto e della parità, sottolineando che l'evento è stato possibile grazie ad un profondo lavoro di squadra da parte di docenti, degli alunni, delle alunne, della DSGA e di tutto il Personale ATA e anche di tutti quelli che hanno partecipato all'iniziativa.

A rappresentare le Istituzioni Locali, gli Assessori Loredana Bianco, Roberta Rigante, Onofrio Musco hanno evidenziato la necessità di un impegno congiunto tra scuola, associazioni e Comune.

Momenti di grande suggestione emotiva sono stati i balletti a tema eseguiti dalle alunne dell'indirizzo Coreutico, che con la potenza espressiva della danza hanno saputo veicolare messaggi di dolore, resilienza e speranza, aprendo l'evento in una cornice artistica di forte impatto.

La serata al Liceo "da Vinci" non è stata solo una celebrazione, ma un autentico manifesto di responsabilità collettiva e impegno civile. Un passo importante compiuto dalla comunità scolastica di Bisceglie verso un futuro in cui il rispetto non sia un'eccezione, ma la regola fondamentale di ogni relazione umana.