L'analisi del rischio sismico a Bisceglie

Gli esperti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno elaborato i dati in loro possesso

sabato 29 dicembre 2018 8.59
A cura di Vito Troilo
I fenomeni sismici alle pendici dell'Etna nella notte tra Natale e Santo Stefano hanno riportato d'attualità il tema del rischio di terremoti. Quali i pericoli per Bisceglie?

Gli esperti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno elaborato la carta della pericolosità sismica, pubblicata in questi giorni sulla Gazzetta Ufficiale.

Bisceglie è nella zona di pericolosità media mentre lo specchio dell'Adriatico meridionale rientra nella fascia a bassa pericolosità.

Lo studio svolto riguarda l'accelerazione massima del suolo prevista conseguente alle onde sismiche in suoli omogenei rigidi entro una profondità di 30 metri: in soldoni, quanto sarebbe pericoloso a Bisceglie e nei dintorni un movimento tellurico di quel tipo.

L'Italia è stata ripartita, nella carta che segue, in quattro zone di diversa pericolosità, ciascuna caratterizzata da un colore. Il viola e il rosso predominano su tutta la fascia degli Appennini, contrassegnando l'elevato rischio sismico.