Oscar Green Coldiretti Puglia: tra i vincitori anche un biscegliese
Massimiliano Dell'Olio premiato nella categoria "Impresa Digitale e Sostenibile"
sabato 11 ottobre 2025
Sono stati assegnati ad Agrilevamte a Bari gli Oscar Green della Coldiretti Puglia, i premi ai giovani che fanno innovazione, con le idee nate dalla creatività dei giovani agricoltori italiani e destinate a rivoluzionare consumi e servizi nel segno della sostenibilità.
La cerimonia di premiazione è avvenuta alla presenza, oltre del presidente e del direttore di Coldiretti Puglia, Alfonso Cavallo e Pietro Piccioni, di Gianluca Nardone, Dipartimento Agricoltura Regione Puglia, Roberto Mazzei, Capo Servizio Innovazione Coldiretti, Matteo Germano, Direttore Area Agribusiness Puglia Nord e Molise di Intesa San Paolo, Francesco Fiori, Direttore Area Agribusiness Puglia Sud e Basilicata di Intesa San Paolo, Stefano Leporati, Segretario Nazionale Giovani Impresa. Le conclusion saranno affidate a Donato Mercadante, Delegato Regionale Giovani Impresa, Enrico Parisi, Delegato Nazionale Giovani Impresa.
Massimiliano Dell'Olio e Riccardo Caro – Bisceglie (BAT) e Racale (LE)
AGR-E è il progetto che sta cambiando il volto dell'agricoltura, portando la digitalizzazione direttamente nelle mani degli agricoltori. Grazie a un assistente virtuale intelligente, semplice e accessibile, ogni fase dell'attività può essere gestita con più facilità: dal monitoraggio dei campi alla compilazione del quaderno di campagna, fino al contatto diretto con esperti e servizi esterni. Ideato da Massimiliano dell'Olio e Riccardo Caro, due professionisti innamorati della tecnologia applicata all'agricoltura, AGR-E ha già ottenuto importanti riconoscimenti, come la vittoria al Digithon, la partecipazione a Startup Puglia e l'ingresso nel progetto Spin Team. Traguardi che confermano l'impatto concreto e il potenziale di questa innovazione.
Con AGR-E gli agricoltori risparmiano tempo, aumentano produttività ed efficienza, e possono concentrarsi davvero sullo sviluppo delle loro aziende. Ma non solo: l'uso intelligente dei dati aiuta a gestire meglio acqua, fertilizzanti e risorse naturali, riducendo sprechi e impatti ambientali.
AGR-E non è solo un progetto tecnologico: è un alleato per un'agricoltura più sostenibile, efficiente e vicina alle persone che ogni giorno la rendono possibile.
La cerimonia di premiazione è avvenuta alla presenza, oltre del presidente e del direttore di Coldiretti Puglia, Alfonso Cavallo e Pietro Piccioni, di Gianluca Nardone, Dipartimento Agricoltura Regione Puglia, Roberto Mazzei, Capo Servizio Innovazione Coldiretti, Matteo Germano, Direttore Area Agribusiness Puglia Nord e Molise di Intesa San Paolo, Francesco Fiori, Direttore Area Agribusiness Puglia Sud e Basilicata di Intesa San Paolo, Stefano Leporati, Segretario Nazionale Giovani Impresa. Le conclusion saranno affidate a Donato Mercadante, Delegato Regionale Giovani Impresa, Enrico Parisi, Delegato Nazionale Giovani Impresa.
CATEGORIA: IMPRESA DIGITALE E SOSTENIBILE
AGR-E' - Il tuo assistente di campagnaMassimiliano Dell'Olio e Riccardo Caro – Bisceglie (BAT) e Racale (LE)
AGR-E è il progetto che sta cambiando il volto dell'agricoltura, portando la digitalizzazione direttamente nelle mani degli agricoltori. Grazie a un assistente virtuale intelligente, semplice e accessibile, ogni fase dell'attività può essere gestita con più facilità: dal monitoraggio dei campi alla compilazione del quaderno di campagna, fino al contatto diretto con esperti e servizi esterni. Ideato da Massimiliano dell'Olio e Riccardo Caro, due professionisti innamorati della tecnologia applicata all'agricoltura, AGR-E ha già ottenuto importanti riconoscimenti, come la vittoria al Digithon, la partecipazione a Startup Puglia e l'ingresso nel progetto Spin Team. Traguardi che confermano l'impatto concreto e il potenziale di questa innovazione.
Con AGR-E gli agricoltori risparmiano tempo, aumentano produttività ed efficienza, e possono concentrarsi davvero sullo sviluppo delle loro aziende. Ma non solo: l'uso intelligente dei dati aiuta a gestire meglio acqua, fertilizzanti e risorse naturali, riducendo sprechi e impatti ambientali.
AGR-E non è solo un progetto tecnologico: è un alleato per un'agricoltura più sostenibile, efficiente e vicina alle persone che ogni giorno la rendono possibile.