Quarta edizione dell'Autunno psicologico
Incontri e confronti nel ricco calendario di appuntamenti a cura dell'associazione Psiyché onlus
lunedì 15 ottobre 2018
10.49
L'associazione Psyché onlus, attiva dal 2015, organizza la quarta edizione dell'Autunno psicologico. Uno spazio di condivisione e promozione della cultura psicologica.
«La figura dello psicologo è indispensabile in quanto professionista al servizio della persona portatrice di risorse prima ancora che di "problemi" e protagonista e promotrice del proprio benessere bio-psico-sociale. Inoltre essa pone alla base del suo operato la creazione di un'interfaccia sociale innovativa ed interattiva tra la professione e la comunità» hanno sottolineato i promotori dell'iniziativa.
L'elemento caratterizzante del percorso di quest'anno è la "cittadinanza attiva": uno spazio in cui i membri della comunità si fanno portatori di domande di cambiamento rispetto alla comunità stessa ma, allo stesso tempo, sono direttamente coinvolti nel trovare risposta a tali domande.
"Cittadinanza attiva" significa rendere i membri della comunità attori protagonisti del cambiamento in un'ottica di empowerment, ovvero un processo dell'azione sociale attraverso il quale le persone, le organizzazioni e le comunità acquisiscono competenza sulle proprie vite, al fine di cambiare il proprio ambiente sociale e politico per migliorare l'equità e la qualità di vita.
«Per raggiungere tale obiettivo abbiamo pensato di utilizzare la tecnica del Social Dreaming, una metodologia per trasformare il pensiero dei sogni usando le libere associazioni, l'amplificazione tematica e il pensiero sistemico, in modo da creare legami, trovare connessioni e liberare/generare nuovi pensieri» hanno rimarcato gli organizzatori.
La quarta edizione dell'Autunno Psicologico sarà composta, come nelle edizioni precedenti, da tre incontri, nei quali si svolgeranno le sedute di Social Dreaming. Nell'ultimo incontro è previsto anche un momento di restituzione, a cura del conduttore, rispetto a quanto emerso dagli incontri. Seguirà la discussione con i membri del gruppo sul senso dell'esperienza fatta e sull'utilità della stessa.
Gli incontri, che avranno una durata di 90 minuti ciascuno, si svolgeranno presso il Castello Svevo di Bisceglie a cura della dottoressa Celeste Petrelli, psicologa-psicoterapeuta e presidente dell'associazione e dal dottor Mauro Dell'Olio, psicologo e co-fondatore dell'associazione.
L'evento è patrocinato dal comune di Bisceglie, col supporto dell'amministrazione, oltre che dall'Ordine degli psicologi della regione Puglia.
Gli incontri si terranno sabato 20, sabato 27 ottobre e sabato 3 novembre, presso il Castello Svevo di Bisceglie, dalle 18:30 alle 20:00.
«La figura dello psicologo è indispensabile in quanto professionista al servizio della persona portatrice di risorse prima ancora che di "problemi" e protagonista e promotrice del proprio benessere bio-psico-sociale. Inoltre essa pone alla base del suo operato la creazione di un'interfaccia sociale innovativa ed interattiva tra la professione e la comunità» hanno sottolineato i promotori dell'iniziativa.
L'elemento caratterizzante del percorso di quest'anno è la "cittadinanza attiva": uno spazio in cui i membri della comunità si fanno portatori di domande di cambiamento rispetto alla comunità stessa ma, allo stesso tempo, sono direttamente coinvolti nel trovare risposta a tali domande.
"Cittadinanza attiva" significa rendere i membri della comunità attori protagonisti del cambiamento in un'ottica di empowerment, ovvero un processo dell'azione sociale attraverso il quale le persone, le organizzazioni e le comunità acquisiscono competenza sulle proprie vite, al fine di cambiare il proprio ambiente sociale e politico per migliorare l'equità e la qualità di vita.
«Per raggiungere tale obiettivo abbiamo pensato di utilizzare la tecnica del Social Dreaming, una metodologia per trasformare il pensiero dei sogni usando le libere associazioni, l'amplificazione tematica e il pensiero sistemico, in modo da creare legami, trovare connessioni e liberare/generare nuovi pensieri» hanno rimarcato gli organizzatori.
La quarta edizione dell'Autunno Psicologico sarà composta, come nelle edizioni precedenti, da tre incontri, nei quali si svolgeranno le sedute di Social Dreaming. Nell'ultimo incontro è previsto anche un momento di restituzione, a cura del conduttore, rispetto a quanto emerso dagli incontri. Seguirà la discussione con i membri del gruppo sul senso dell'esperienza fatta e sull'utilità della stessa.
Gli incontri, che avranno una durata di 90 minuti ciascuno, si svolgeranno presso il Castello Svevo di Bisceglie a cura della dottoressa Celeste Petrelli, psicologa-psicoterapeuta e presidente dell'associazione e dal dottor Mauro Dell'Olio, psicologo e co-fondatore dell'associazione.
L'evento è patrocinato dal comune di Bisceglie, col supporto dell'amministrazione, oltre che dall'Ordine degli psicologi della regione Puglia.
Gli incontri si terranno sabato 20, sabato 27 ottobre e sabato 3 novembre, presso il Castello Svevo di Bisceglie, dalle 18:30 alle 20:00.