Recinzioni per parchi fotovoltaici: una guida rapida

Si tratta di importanti barriere protettive che circondano i pannelli solari

venerdì 9 maggio 2025

Con l'avanzare del mondo verso un futuro più verde, i progetti di energia rinnovabile come i parchi fotovoltaici stanno diventando sempre più popolari. Tuttavia, molti trascurano un aspetto essenziale ossia quello delle recinzioni in ferro.

Si tratta infatti di importanti barriere protettive che circondano i pannelli solari e le relative apparecchiature e ne garantiscono la sicurezza.

Perché gli impianti fotovoltaici hanno bisogno di recinzioni?

Gli impianti solari richiedono un notevole capitale finanziario. Considerando questo importante fattore è dunque fondamentale proteggerli e metterli in sicurezza tramite la posa di recinzioni appropriate.
Queste ultime infatti servono ad evitare che possano essere danneggiati da animali selvatici, agenti atmosferici o interferenze umane. Le recinzioni per parchi fotovoltaici prevengono questo problema, mantenendo allo stesso tempo le attrezzature in buone condizioni e prolungandone la durata.
Gli impianti ad energia solare sono anche obiettivi privilegiati di soggetti che a causa del valore delle apparecchiature di cui si avvalgono intendono trarne dei profitti illeciti.

Conformità alle normative delle recinzioni

In Italia esistono requisiti normativi per le recinzioni casa e di impianti fotovoltaici che mirano principalmente a ridurne al minimo l'impatto visivo o paesaggistico. Le domande di autorizzazione edilizia richiedono inoltre tutti i dettagli e le specifiche di sicurezza e di illuminazione che saranno attentamente valutate prima del nulla osta da parte delle autorità competenti del comune in cui il parco fotovoltaico viene creato.
Per tutti questi motivi è sempre opportuno affidarsi nelle mani di esperti del settore affinché possano seguire la clientela dalla fase di progettazione fino alla posa della tipologia di recinzione scelta, optando magari anche per finanziamenti tali da rendere meno problematica la spesa prevista, specie se i costi superano il budget disponibile.

Cos'altro tenere conto in merito alla posa di recinzioni per parchi fotovoltaici?

Ridurre al minimo l'altezza delle recinzioni di sicurezza è un altro importante fattore da considerare quando si intende installarle a protezione di parchi fotovoltaici.
Integrare barriere con siepi per una copertura naturale, in tal senso è un altro ottimo modo per l'ecosostenibilità del materiale da utilizzare, specie se si opta per recinzioni in legno magari con l'integrazione di vegetazione ideale non solo per rafforzare la sicurezza del sito ma per renderlo anche più elegante, discorso questo valido anche per recinzioni giardino, piscine e altri grandi spazi all'aperto.
Per assicurarsi infine che gli animali di specie protetta abbiano vie di passaggio o di fuga, è meglio utilizzare barriere protettive meno invasive al fine di tutelarne la libertà di movimento.

I vari tipi di recinzioni per parchi fotovoltaici

Le recinzioni per impianti fotovoltaici sono disponibili di varie tipologie ognuna delle quali offre diversi livelli di protezione, durata ed estetica.
La scelta di quella giusta dipenderà dalle esigenze specifiche dell'impianto solare come ad esempio dimensioni, ubicazione e requisiti normativi locali. A tale proposito, di seguito sono riportati alcuni tipi di recinzioni comuni utilizzati per gli impianti solari.

Recinzioni in ferro
La recinzione in rete metallica elettrosaldata coniuga sicurezza ed estetica, ed è realizzata in filo d'acciaio. La sua posa crea una griglia difficile da tagliare o scalare. Inoltre offre anche un'ottima visibilità all'interno e all'esterno del parco fotovoltaico, ed è ideale per luoghi in cui la sorveglianza o il monitoraggio sono importanti.
Infine va sottolineato che è resistente alla corrosione e richiede una manutenzione minima.

Recinzioni in legno
In alcuni casi si possono utilizzare recinzioni in legno, soprattutto nelle zone rurali dove l'estetica è importante e anche il rischio per la sicurezza è minore. Tuttavia, il materiale in oggetto è meno resistente e soggetto a danni causati da agenti atmosferici o parassiti, quindi è tra quello meno usato per i parchi fotovoltaici.

Considerazioni sulla progettazione ambientale

Poiché i parchi fotovoltaici puntano sulle energie rinnovabili, i rischi per la sicurezza non sono l'unica considerazione da fare.
Uno dei principali vantaggi di affidarsi ad esperti del settore è che si allineano agli obiettivi di sostenibilità di tali progetti e allo stesso tempo sono in grado di crearle ecosostenibili, utilizzando materiali durevoli e a basso impatto ambientale.
L'acciaio zincato e le finiture verniciate a polvere consentono in tal senso alla barriera protettiva di resistere a condizioni meteorologiche estreme senza richiedere frequenti manutenzioni o sostituzioni.
Alcuni aspetti sulle recinzioni per parchi fotovoltaici
Le recinzioni per impianti fotovoltaici sono essenziali per proteggere le apparecchiature, garantire la sicurezza del sito e la conformità alle normative vigenti. Per tale motivo è fondamentale dare priorità a una solida sicurezza perimetrale del sito creando un'adeguata recinzione.
Quest'ultima non solo salvaguarda le attrezzature, ma può anche far risparmiare denaro a lungo termine evitando costose riparazioni e problemi legali

ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE