Sicurezza, controlli congiunti di Carabinieri e Polizia Locale: sequestri e denunce
L’operazione si inserisce nell’ambito di iniziative mirate già in corso e programmate per assicurare un ulteriore presidio del territorio in tutto il periodo estivo
giovedì 14 agosto 2025
19.18
Guardia altissima sul fronte della sicurezza a Bisceglie. Ieri pomeriggio un'azione congiunta tra Carabinieri e Polizia Locale ha consentito di passare al setaccio, con controlli serrati mediante pattuglie a piedi, zone sensibili della Città, come il centro storico e piazza Vittorio Emanuele II, oltre alla zona portuale, anche con l'ausilio del punto di presidio in via Nazario Sauro.
I risultati non si sono fatti attendere. Complessivamente sono state controllate 50 persone, tra gente a piedi e a bordo di veicoli e ciclomotori. I carabinieri e la Polizia Locale hanno sequestrato sostanze stupefacenti ed elevato 5 sanzioni per uso personale di droghe. Nove le sanzioni per violazioni al codice della strada, oltre ad una denuncia in stato di libertà a carico di una persona che circolava in auto senza assicurazione. Tre le multe per l'uso improprio di velocipedi, unitamente ad un sequestro di un mezzo modificato strutturalmente.
Una operazione, quella di ieri, che si inserisce nell'ambito di iniziative mirate già in corso e programmate per assicurare un ulteriore presidio del territorio in tutto il periodo estivo, quando la popolazione aumenta sensibilmente. All'alba di martedì 12 agosto, infatti, i Carabinieri avevano effettuato un altro significativo giro di vite nel centro storico, con perquisizioni domiciliari che hanno condotto ad ulteriori denunce e sequestri.
«Il nostro plauso e ringraziamento al Comandante dei Carabinieri di Bisceglie, il Ten. Alessandro Rundo, al Comandante della Polizia Locale, Michele Dell'Olio, unitamente a tutti gli agenti impiegati, per il quotidiano e professionale impegno profuso per tutelare la sicurezza di tutti noi», ha commentato il Sindaco di Angelantonio Angarano. «I controlli di ieri, in particolare, hanno riguardato zone specifiche che spesso vengono segnalate dai cittadini e molti aspetti particolarmente percepiti dalla Comunità, come per esempio l'uso improprio di biciclette elettriche e velocipedi, che mette in pericolo l'incolumità pubblica, soprattutto di persone più fragili come anziani e bambini. Temi su cui teniamo alta l'attenzione anche grazie al costante e puntuale lavoro della Commissione Sicurezza. Come concordato con i Comandanti Rundo e Dell'Olio, questo tipo di controlli, con pattuglie a piedi, sarà ripetuto più volte nel corso dell'estate a tutela della sicurezza pubblica».
I risultati non si sono fatti attendere. Complessivamente sono state controllate 50 persone, tra gente a piedi e a bordo di veicoli e ciclomotori. I carabinieri e la Polizia Locale hanno sequestrato sostanze stupefacenti ed elevato 5 sanzioni per uso personale di droghe. Nove le sanzioni per violazioni al codice della strada, oltre ad una denuncia in stato di libertà a carico di una persona che circolava in auto senza assicurazione. Tre le multe per l'uso improprio di velocipedi, unitamente ad un sequestro di un mezzo modificato strutturalmente.
Una operazione, quella di ieri, che si inserisce nell'ambito di iniziative mirate già in corso e programmate per assicurare un ulteriore presidio del territorio in tutto il periodo estivo, quando la popolazione aumenta sensibilmente. All'alba di martedì 12 agosto, infatti, i Carabinieri avevano effettuato un altro significativo giro di vite nel centro storico, con perquisizioni domiciliari che hanno condotto ad ulteriori denunce e sequestri.
«Il nostro plauso e ringraziamento al Comandante dei Carabinieri di Bisceglie, il Ten. Alessandro Rundo, al Comandante della Polizia Locale, Michele Dell'Olio, unitamente a tutti gli agenti impiegati, per il quotidiano e professionale impegno profuso per tutelare la sicurezza di tutti noi», ha commentato il Sindaco di Angelantonio Angarano. «I controlli di ieri, in particolare, hanno riguardato zone specifiche che spesso vengono segnalate dai cittadini e molti aspetti particolarmente percepiti dalla Comunità, come per esempio l'uso improprio di biciclette elettriche e velocipedi, che mette in pericolo l'incolumità pubblica, soprattutto di persone più fragili come anziani e bambini. Temi su cui teniamo alta l'attenzione anche grazie al costante e puntuale lavoro della Commissione Sicurezza. Come concordato con i Comandanti Rundo e Dell'Olio, questo tipo di controlli, con pattuglie a piedi, sarà ripetuto più volte nel corso dell'estate a tutela della sicurezza pubblica».