Polisportiva Cavallaro al lavoro per la XXI edizione della “Neanderthal Cup”
In gara circa 150 specialisti a caccia di punti per il Challenge XCO Puglia
martedì 6 maggio 2025
8.47
Torna a Bisceglie il tradizionale quanto affascinante appuntamento con il cross country olimpico. Mancano ormai pochi giorni, infatti, all'edizione numero 21 della "Neanderthal Cup", gara a carattere interregionale in calendario domenica 11 maggio nel suggestivo scenario della zona antistante le Grotte di Santa Croce, nel cuore dell'agro biscegliese (non distante dalla strada provinciale che collega la città dei Dolmen a Corato e a Ruvo). Lo staff organizzativo della Polisportiva Cavallaro, coordinato dal direttore Sabino Piccolo, è intento nel rifinire gli ultimi dettagli tecnici e logistici in vista della competizione, valida come 5^ prova del circuito "Challenge XCO Puglia". Saranno oltre 150 i partecipanti che giungeranno da gran parte delle regioni del Centro-Sud, distribuiti nelle diverse fasce: Esordienti, Allievi, Juniores, Elite e categorie Amatori maschili e femminili, con ritrovo fissato alle ore 8,00 e prima partenza alle ore 9,15.
Il tracciato su cui si svilupperà la XXI edizione della "Neanderthal Cup" misurerà 4 chilometri: gli atleti dovranno affrontare due discese ripide ed impegnative, collocate sullo spettacolare sfondo della lama di Santa Croce, nonché i diversi tratti singletrack che si snodano lungo i terrazzamenti sia in salita sia in discesa. Non mancheranno gli ostacoli artificiali, un salto all'ingresso della stessa lama e alcuni tronchi da superare, posizionati in discesa. Come accade già da parecchie edizioni della gara, l'arrivo e l'intera zona logistica saranno posizionate all'interno dell'azienda agricola Cassanelli.
Il tracciato su cui si svilupperà la XXI edizione della "Neanderthal Cup" misurerà 4 chilometri: gli atleti dovranno affrontare due discese ripide ed impegnative, collocate sullo spettacolare sfondo della lama di Santa Croce, nonché i diversi tratti singletrack che si snodano lungo i terrazzamenti sia in salita sia in discesa. Non mancheranno gli ostacoli artificiali, un salto all'ingresso della stessa lama e alcuni tronchi da superare, posizionati in discesa. Come accade già da parecchie edizioni della gara, l'arrivo e l'intera zona logistica saranno posizionate all'interno dell'azienda agricola Cassanelli.