Una festa di sport per il 2° Trofeo PumpTrack Bisceglie - FAUMCUP
All’evento hanno partecipato diverse società pugliesi, inclusa una delegazione dal Lazio
sabato 13 settembre 2025
Hanno vinto tutti, a prescindere dal cronometro e dalla categoria di riferimento. Organizzatori, tecnici, accompagnatori e soprattutto gli oltre venti concorrenti protagonisti del "2° Trofeo Pump Track Bisceglie – FAUMCAP", gara andata in scena domenica scorsa sul circuito di via Amando Vescovo a Bisceglie, riservata ad atleti con disabilità intellettivo-relazionale. L'evento è stato allestito dalla Polisportiva Cavallaro in sinergia con la FISDIR e la FCI e sostenuta dalla fondazione Allianz UmanaMente.
Nel 2025 ha infatti preso il via, per il secondo anno consecutivo, il progetto di ciclismo inclusivo FISDIR-FCI FAUMCUP.
FAUMCUP nasce nel 2024 dalla collaborazione tra la Fondazione Allianz UMANA MENTE, principale espressione delle iniziative di responsabilità sociale del Gruppo Allianz in Italia, la Federazione Ciclistica Italiana-FCI, e la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali-FISDIR, con l'obiettivo di consentire anche agli atleti con disabilità appartenenti alle categorie II1 (atleti con disabilità intellettiva riconosciuta), II2 (atleti con Sindrome di Down), II3 (atleti autistici ad alto funzionamento), IIQ (tutte gli altri atleti con disabilità intellettiva non rientranti nella classifica stabilita da Virtus - World Intellectual Impairment Sport), di svolgere attività ciclistica agonistica.
Prima di FAUMCUP gli atleti con tali disabilità potevano svolgere solo attività di tipo promozionale (prove di abilità) o dimostrativo (apripista in eventi agonistici), ora, invece, questa iniziativa consente a tutti, nessuno escluso, di entrare a far parte del mondo delle due ruote.
Dopo il successo delle due tappe dei Campionati Italiani FISDIR-FCI FAUMCUP dello scorso anno, l'edizione 2025 è ripartita con cinque appuntamenti regionali, seguiti dai Campionati Italiani. Di seguito il calendario:
"Siamo felicissimi di aver organizzato e vissuto questa giornata che è stata una possibilità di confronto e stimolo a migliorarsi sempre per tanti ragazzi che da anni ormai crescono nella nostra squadra sia dal punto di vista motorio che sportivo. In generale averli visti impegnarsi con grinta in una disciplina nella quale la tecnica e la coordinazione sono fondamentali ed abbracciarsi subito dopo la competizione ci ha dimostrato come la sfida agonistica viene superata dalla gioia del sano confronto e dello stare insieme" dichiara Sabino Piccolo, organizzatore e direttore sportivo della Scuola di Ciclismo "Gaetano Cavallaro".
All'evento hanno partecipato diverse società pugliesi che dedicano le loro attività a chiunque si mostri interessato ad intraprendere questa attività sportiva ed anche una simpatica delegazione proveniente dal Lazio.
Presente all'evento anche il delegato regionale pugliese della FISDIR Antonio Marinaro "Questa gara non è stata solo una competizione ma soprattutto un'occasione per celebrare l'inclusione, mettere in risalto le capacità individuali e abbattere barriere. Ha permesso ad atleti con disabilità di vivere il ciclismo non come alternativa, ma come opportunità concreta di partecipazione, visibilità e crescita personale. La possibilità di competere stimola sia la tecnica che la motivazione, aiutando l'accrescimento dell'autostima. La città di Bisceglie si è confermata luogo capace di offrire spazi adeguati allo sport specialistico e inclusivo. Il coinvolgimento della città, delle famiglie e dei sostenitori ha reso l'evento un momento partecipativo importante. In conclusione, la gara è stata molto più di una competizione: un segnale forte di inclusione, di impegno civico, di rispetto delle differenze, di emancipazione sportiva. Momenti come questi avvicinano allo sport tutti, non solo per chi già gareggia, ma per chi guarda, accompagna, sogna. È importante che eventi come questo non restino isolati ma diventino momenti regolari nel calendario sportivo locale e regionale ed anche nazionale".
Al termine delle gare c'è stato il cerimoniale di premiazione nel quale gli atleti con grande emozione e felicità sono stati premiati con il meritato trofeo.
Tommaso De Palma, presidente FCI Puglia ha espresso il proprio entusiasmo nei confronti di questo evento "Andare in un posto e avere la consapevolezza di trovare sorrisi sinceri e non artefatti dà il senso della misura, del valore, della bontà e della genorisità dell'impegno di chi come la Scuola di Ciclismo "G. Cavallaro" e altre società della nostra meravigliosa federazione mettono al servizio delle persone".
Intanto per la Scuola di Ciclismo e la Città di Bisceglie è scattato il countdown in vista del Campionato Italiano di pump track che sarà organizzato nella stessa location domenica 21 settembre.
Nel 2025 ha infatti preso il via, per il secondo anno consecutivo, il progetto di ciclismo inclusivo FISDIR-FCI FAUMCUP.
FAUMCUP nasce nel 2024 dalla collaborazione tra la Fondazione Allianz UMANA MENTE, principale espressione delle iniziative di responsabilità sociale del Gruppo Allianz in Italia, la Federazione Ciclistica Italiana-FCI, e la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali-FISDIR, con l'obiettivo di consentire anche agli atleti con disabilità appartenenti alle categorie II1 (atleti con disabilità intellettiva riconosciuta), II2 (atleti con Sindrome di Down), II3 (atleti autistici ad alto funzionamento), IIQ (tutte gli altri atleti con disabilità intellettiva non rientranti nella classifica stabilita da Virtus - World Intellectual Impairment Sport), di svolgere attività ciclistica agonistica.
Prima di FAUMCUP gli atleti con tali disabilità potevano svolgere solo attività di tipo promozionale (prove di abilità) o dimostrativo (apripista in eventi agonistici), ora, invece, questa iniziativa consente a tutti, nessuno escluso, di entrare a far parte del mondo delle due ruote.
Dopo il successo delle due tappe dei Campionati Italiani FISDIR-FCI FAUMCUP dello scorso anno, l'edizione 2025 è ripartita con cinque appuntamenti regionali, seguiti dai Campionati Italiani. Di seguito il calendario:
- 28 giugno, Meda, prova regionale
- 5 luglio, Cernusco sul Naviglio, prova regionale
- 30 agosto, Chiuduno, prova regionale
- 7 settembre, Bisceglie, prova regionale
- 13 settembre, Aprilia, prova regionale
- 27 settembre, Iseo, Campionati Italiani
- 12 ottobre, Bari, Campionati Italiani
"Siamo felicissimi di aver organizzato e vissuto questa giornata che è stata una possibilità di confronto e stimolo a migliorarsi sempre per tanti ragazzi che da anni ormai crescono nella nostra squadra sia dal punto di vista motorio che sportivo. In generale averli visti impegnarsi con grinta in una disciplina nella quale la tecnica e la coordinazione sono fondamentali ed abbracciarsi subito dopo la competizione ci ha dimostrato come la sfida agonistica viene superata dalla gioia del sano confronto e dello stare insieme" dichiara Sabino Piccolo, organizzatore e direttore sportivo della Scuola di Ciclismo "Gaetano Cavallaro".
All'evento hanno partecipato diverse società pugliesi che dedicano le loro attività a chiunque si mostri interessato ad intraprendere questa attività sportiva ed anche una simpatica delegazione proveniente dal Lazio.
Presente all'evento anche il delegato regionale pugliese della FISDIR Antonio Marinaro "Questa gara non è stata solo una competizione ma soprattutto un'occasione per celebrare l'inclusione, mettere in risalto le capacità individuali e abbattere barriere. Ha permesso ad atleti con disabilità di vivere il ciclismo non come alternativa, ma come opportunità concreta di partecipazione, visibilità e crescita personale. La possibilità di competere stimola sia la tecnica che la motivazione, aiutando l'accrescimento dell'autostima. La città di Bisceglie si è confermata luogo capace di offrire spazi adeguati allo sport specialistico e inclusivo. Il coinvolgimento della città, delle famiglie e dei sostenitori ha reso l'evento un momento partecipativo importante. In conclusione, la gara è stata molto più di una competizione: un segnale forte di inclusione, di impegno civico, di rispetto delle differenze, di emancipazione sportiva. Momenti come questi avvicinano allo sport tutti, non solo per chi già gareggia, ma per chi guarda, accompagna, sogna. È importante che eventi come questo non restino isolati ma diventino momenti regolari nel calendario sportivo locale e regionale ed anche nazionale".
Al termine delle gare c'è stato il cerimoniale di premiazione nel quale gli atleti con grande emozione e felicità sono stati premiati con il meritato trofeo.
Tommaso De Palma, presidente FCI Puglia ha espresso il proprio entusiasmo nei confronti di questo evento "Andare in un posto e avere la consapevolezza di trovare sorrisi sinceri e non artefatti dà il senso della misura, del valore, della bontà e della genorisità dell'impegno di chi come la Scuola di Ciclismo "G. Cavallaro" e altre società della nostra meravigliosa federazione mettono al servizio delle persone".
Intanto per la Scuola di Ciclismo e la Città di Bisceglie è scattato il countdown in vista del Campionato Italiano di pump track che sarà organizzato nella stessa location domenica 21 settembre.