
Ciliento: «Tante le progettualità per una rivoluzione del trasporto ferroviario a Barletta e nella Bat»
Incontro con il sindaco di Barletta Cosimo Cannito
mercoledì 12 novembre 2025
Sponsorizzato
L'assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia, Debora Ciliento, lunedì ha incontrato presso l'Assessorato a Bari il sindaco di Barletta Cosimo Cannito per illustrare, insieme ai rappresentanti di Ferrotramviaria, i progetti in divenire finanziati con le risorse dell'Accordo per la Puglia-FSC 2021-2027 finalizzati a completare il rinnovo del sistema di trasporto ferroviario in città. Si tratta dell'intervento di "Adeguamento della Stazione di Barletta Scalo con interconnessione con RFI - FNB Barletta", per un valore di € 50.682.489,00 e dell'ammodernamento degli impianti di segnalamento ferroviario sulla tratta Andria Nord-Barletta del valore di € 14.378.800,00.
Questi interventi si aggiungono a quelli del Grande Progetto "Adeguamento ferroviario dell'area metropolitana Nord-barese", realizzato da Ferrotramviaria e finanziato dalla Regione Puglia con il POR FESR Puglia 2007-2013 e con il POR FESR Puglia 2014-2020 per complessivi 180 milioni di euro, e a quelli finanziati con il Piano Nazionale Complementare al PNRR per 70,40 milioni di euro, tra cui il raddoppio della tratta Andria – Barletta per € 56.000.000,00.
"L'obiettivo finale è il potenziamento e l'ammodernamento dell'offerta trasportistica e infrastrutturale sulla rete delle Ferrovie del Nord Barese – ha sottolineato l'assessore Ciliento –. Verrà realizzata una rete ferroviaria a doppio binario su cui sono installati moderni sistemi di controllo e sicurezza e l'SCMT, con stazioni di nuova realizzazione o riqualificate e meglio accessibili, così da offrire sempre maggiori servizi all'utenza. Grazie alla chiusura di numerosi passaggi a livello in diversi Comuni è stato possibile ricucire interi quartieri e ridisegnare la viabilità cittadina con soluzioni più efficaci e sicure, offrendo nuovi spazi alle comunità e aree di sosta più funzionali per gli autobus."
A seguito del suddetto incontro, questa mattina l'assessore Ciliento insieme al sindaco Cannito ha visitato i luoghi della città interessati dai vari interventi ferroviari. In particolare ci si è soffermati sul progetto di riqualificazione della stazione di Barletta Scalo, ponendo l'attenzione su come implementarlo così da garantire l'accesso dalla Zona 167 e riorganizzare gli spazi a disposizione per creare un hub intermodale ferro/gomma.
"Alla conclusione dei lavori, la linea Andria-Barletta avrà un doppio binario, la stazione di Barletta Centrale sarà un hub che permetterà l'interscambio dei passeggeri grazie a collegamenti interni tra la stazione FNB e quella di RFI e sarà possibile l'interoperabilità, cioè i treni di Ferrotramviaria e di Trenitalia potranno viaggiare sugli stessi binari. Una rivoluzione che migliorerà i collegamenti della Bat con il resto del territorio", ha concluso l'assessore Ciliento.
Questi interventi si aggiungono a quelli del Grande Progetto "Adeguamento ferroviario dell'area metropolitana Nord-barese", realizzato da Ferrotramviaria e finanziato dalla Regione Puglia con il POR FESR Puglia 2007-2013 e con il POR FESR Puglia 2014-2020 per complessivi 180 milioni di euro, e a quelli finanziati con il Piano Nazionale Complementare al PNRR per 70,40 milioni di euro, tra cui il raddoppio della tratta Andria – Barletta per € 56.000.000,00.
"L'obiettivo finale è il potenziamento e l'ammodernamento dell'offerta trasportistica e infrastrutturale sulla rete delle Ferrovie del Nord Barese – ha sottolineato l'assessore Ciliento –. Verrà realizzata una rete ferroviaria a doppio binario su cui sono installati moderni sistemi di controllo e sicurezza e l'SCMT, con stazioni di nuova realizzazione o riqualificate e meglio accessibili, così da offrire sempre maggiori servizi all'utenza. Grazie alla chiusura di numerosi passaggi a livello in diversi Comuni è stato possibile ricucire interi quartieri e ridisegnare la viabilità cittadina con soluzioni più efficaci e sicure, offrendo nuovi spazi alle comunità e aree di sosta più funzionali per gli autobus."
A seguito del suddetto incontro, questa mattina l'assessore Ciliento insieme al sindaco Cannito ha visitato i luoghi della città interessati dai vari interventi ferroviari. In particolare ci si è soffermati sul progetto di riqualificazione della stazione di Barletta Scalo, ponendo l'attenzione su come implementarlo così da garantire l'accesso dalla Zona 167 e riorganizzare gli spazi a disposizione per creare un hub intermodale ferro/gomma.
"Alla conclusione dei lavori, la linea Andria-Barletta avrà un doppio binario, la stazione di Barletta Centrale sarà un hub che permetterà l'interscambio dei passeggeri grazie a collegamenti interni tra la stazione FNB e quella di RFI e sarà possibile l'interoperabilità, cioè i treni di Ferrotramviaria e di Trenitalia potranno viaggiare sugli stessi binari. Una rivoluzione che migliorerà i collegamenti della Bat con il resto del territorio", ha concluso l'assessore Ciliento.

.jpg)
Ricevi aggiornamenti e contenuti da Bisceglie 

.jpg)

.jpg)

.jpg)
j.jpg)