ARE
ARE

«La Puglia ha i numeri per essere protagonista della moda internazionale»

Grande successo per la terza edizione di Apulian Runway Experience 2025

Si è conclusa con successo la terza edizione di Apulian Runway Experience (ARE), la piattaforma internazionale promossa da CNA Puglia e La Ditta aps, con il sostegno della Regione Puglia, che valorizza il saper fare artigiano e creativo come leva di sviluppo economico e culturale per il territorio.
Una settimana intensa di incontri, dialoghi e visioni – da Bari a Martina Franca, da Trani a Lecce – ha messo in luce l'autenticità e la forza del comparto moda e manifatturiero pugliese, attraverso 35 brand di alta sartoria, accessori, calzature e gioielleria contemporanea, circa 40 delegati internazionali, 4 sfilate, un forum sull'economia creativa e una cena di gala.

L'edizione 2025 ha preso il via il 3 novembre con il Creative Economy Forum al Teatro Petruzzelli di Bari, ideato da Taiwo Meghoma, ambassador di ARE, e dal giornalista internazionale Joseph Hammond. Il Forum ha ospitato artisti, creativi, imprenditori e rappresentanti istituzionali provenienti da tutto il mondo, per riflettere sul ruolo della cultura e della creatività come motore di sviluppo.

Nella stessa serata, a Villa Romanazzi Carducci, si è svolta la cerimonia dei Mandela Awards 2025, alla presenza di Ndileka Mandela, nipote del grande leader sudafricano, che ha consegnato personalmente i riconoscimenti ai vincitori.

«Sono molto felice di essere qui in Puglia. Il mio impegno è quello di proseguire il lavoro di mio nonno, Nelson Mandela, concentrandomi sul mondo della cultura e dell'artigianalità, che creano ponti e connessioni umane capaci di portare pace e prosperità. Dall'accoglienza che ho ricevuto, la Puglia rappresenta un esempio globale di questo nuovo percorso per la Mandela Awards Commission» ha dichiarato Ndileka Mandela.

In questa edizione, i Mandela Awards hanno assunto un significato particolarmente simbolico: i trofei erano infatti dei pumi di ceramica, manufatti iconici della tradizione pugliese che rappresentano prosperità, rinnovamento e bellezza.

Tra i premiati anche due eccellenze pugliesi, Cristina Rizzo per il lavoro di tutela della tradizione della Fondazione Le Costantine e Bruno Simeone, come rappresentante degli artigiani pugliesi, insieme a personalità internazionali come Richard Young, Zozibini Tunzi, Sixx King, Ulviyya Mahmud, Dr. Ezekiel Adamu, Kyriakos Dourekas, Jérémie Aliadière e la Fondazione Constantine.

«La Puglia ha tutte le caratteristiche per giocare un ruolo di primo piano nel mercato della moda mondiale. Questa settimana passata in giro con la delegazione estera, tra i brand e le nostre meravigliose città, dimostra che abbiamo i numeri per giocarci la partita. La delegazione estera ha più volte sottolineato che la nostra ricchezza è la profondità delle nostre radici, una consapevolezza diffusa tra gli artigiani che hanno partecipato a questa terza edizione di Apulian Runway Experience, i quali hanno più volte ripetuto di aver raccolto la sfida dei propri nonni, dei propri genitori, cercando l'innovazione e salvaguardando ciò che c'è di buono nella tradizione» ha dichiarato Daniele Del Genio, patron di Apulian Runway Experience e presidente di CNA Puglia.

«Apulian Runway Experience è divenuta una piattaforma di scambio e relazioni tra il mondo della produzione e dell'alto artigianato pugliese, il mondo della creatività e della comunicazione, il mondo dei mercati esteri e la formazione. Una piattaforma che presto troverà una sua dimensione digitale permettendo di tenere alto il numero di scambi grazie alle nuove tecnologie» ha aggiunto Del Genio.
Per Francesca Zampano, Dirigente della Sezione Promozione del Commercio, Artigianato e Internazionalizzazione delle Imprese della Regione Puglia: «Il settore TAC resta uno dei pilastri dell'economia regionale. Iniziative come ARE, dove autenticità e dimensione internazionale si incontrano, sono fondamentali per continuare a crescere».

Il fashion director internazionale Taiwo Meghoma, ambassador di ARE, ha sottolineato: «Il lusso sta tornando all'autenticità. In Puglia questo è sempre stato il modo di essere. Il mio ruolo è portare queste storie davanti ai pubblici globali che sanno riconoscere il valore di ciò che è vero, fatto bene e fatto a mano».

«Il nostro evento è stato possibile grazie alla visione de La Ditta aps, al sostegno di CNA Puglia e delle CNA territoriali e degli sponsor» spiega Del Genio. «In particolare, desidero ricordare l'ITS Academy Miti Moda, che forma le nuove maestranze del settore manifatturiero, valorizzando il territorio attraverso le sue sedi, all'Università del Salento e al Dhitech, che sono stati preziosi partner di questa iniziativa. Un ringraziamento speciale va ai partner istituzionali, al Comune di Martina Franca e in particolare alla Regione Puglia, che in questi anni ha creduto nel nostro progetto e nella nostra visione, inserendo ARE nel calendario ufficiale per l'internazionalizzazione. Il successo di questa edizione dimostra che per crescere serve un approccio di sistema: designer, sarti, comunicatori, truccatori, parrucchieri, service, videomaker. Tutti insieme per raccontare la bellezza e la capacità produttiva della nostra regione».

«Questa edizione è stata possibile grazie alla collaborazione di 4seasons Eventi di Gianni Scattone e di Isa Poli, e a Lecce Fashion Weekend di Vincenzo Longo, dall'inizio preziosi compagni di viaggio, che hanno curato rispettivamente, in collaborazione con le CNA locali, gli eventi di Trani e di Lecce. Un particolare ringraziamento va a Michele Santorsola, Antonella Gernone, Rosa Ladisa e a Sonia Rubini. Infine, ma non per ultimo, a Pino Riccardi, direttore di CNA Puglia, va il nostro riconoscimento di aver creduto in questo progetto e ad averlo sostenuto con caparbietà».

Apulian Runway Experience chiude così la sua terza edizione confermandosi un laboratorio di visione e concretezza, dove la Puglia si racconta al mondo attraverso la forza della cultura, della tradizione e dell'innovazione.

Un ringraziamento speciale a tutti gli sponsor, partner e istituzioni che hanno contribuito al successo dell'edizione 2025.
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.