Al Castello Svevo di Bisceglie l’installazione di Lorca per “L’Ultimo Giorno di Gaza”
L’artista Lorenzo Cassanelli partecipa alla manifestazione nazionale con un’opera in collaborazione con ZonaEffe
sabato 10 maggio 2025
8.45
Un'arte che parla, che prende posizione, che si schiera dalla parte dell'umanità. È questo il senso dell'installazione ideata dall'artista Lorenzo Cassanelli Lorca, allestita presso il Castello Svevo di Bisceglie in collaborazione con l'associazione ZonaEffe.
L'opera nasce come contributo visivo e simbolico alla manifestazione nazionale "L'Ultimo Giorno di Gaza", facendo proprio l'appello lanciato da figure di spicco del panorama culturale e civile italiano come Paola Caridi, Claudia Durastanti, Micaela Frulli, Giuseppe Mazza, Tomaso Montanari, Francesco Pallante, Evelina Santangelo. Un appello sottoscritto da centinaia di attivisti, intellettuali, giornalisti, politici, scienziati, accademici e artisti, accomunati dal desiderio di porre fine alla tragedia umanitaria in atto.
L'iniziativa vuole essere un gesto concreto di adesione al messaggio collettivo di pace, giustizia e memoria, utilizzando il linguaggio dell'arte per sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza su una delle più drammatiche emergenze del nostro tempo.
Attraverso forme, simboli e silenzi, l'installazione di Lorca diventa voce di Gaza, richiamando l'urgenza di ascoltare e di agire. Bisceglie, così, si unisce idealmente a tutte le piazze e le realtà italiane che hanno risposto all'appello per un mondo più giusto e consapevole.
L'opera nasce come contributo visivo e simbolico alla manifestazione nazionale "L'Ultimo Giorno di Gaza", facendo proprio l'appello lanciato da figure di spicco del panorama culturale e civile italiano come Paola Caridi, Claudia Durastanti, Micaela Frulli, Giuseppe Mazza, Tomaso Montanari, Francesco Pallante, Evelina Santangelo. Un appello sottoscritto da centinaia di attivisti, intellettuali, giornalisti, politici, scienziati, accademici e artisti, accomunati dal desiderio di porre fine alla tragedia umanitaria in atto.
L'iniziativa vuole essere un gesto concreto di adesione al messaggio collettivo di pace, giustizia e memoria, utilizzando il linguaggio dell'arte per sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza su una delle più drammatiche emergenze del nostro tempo.
Attraverso forme, simboli e silenzi, l'installazione di Lorca diventa voce di Gaza, richiamando l'urgenza di ascoltare e di agire. Bisceglie, così, si unisce idealmente a tutte le piazze e le realtà italiane che hanno risposto all'appello per un mondo più giusto e consapevole.