Attivata la distribuzione diretta di farmaci alla dimissione o dopo visita ambulatoriale
Nella prima fase saranno fornite albumina ed eparina. Delle Donne: «In seguito potremo inserire altri principi attivi»
mercoledì 17 novembre 2021
12.45
È stato attivato anche all'ospedale "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie il servizio di distribuzione diretta dei farmaci alla dimissione da ricovero o dopo visita ambulatoriale: i pazienti riceveranno quantitativi di principi attivi albumina ed eparina tali da garantire il primo ciclo di terapia per un massimo di 30 giorni. La dispensazione avverrà anche al "Bonomo" di Andria, al "Dimiccoli" di Barletta e nei distretti socio-sanitari di Andria, Canosa, Barletta e Trani-Bisceglie.
La prescrizione sarà effettuata alla dimissione o al termine di una visita specialistica: l'accesso alle farmacie per il ritiro dei medicinali sarà effettuato da personale della unità operativa e non direttamente dai pazienti, in un arco temporale compreso dal lunedì al sabato negli ospedali e dal lunedì al venerdì nei distretti.
«Si tratta di un servizio utile al cittadino che può accedere al primo ciclo di terapia senza necessità di andare dal proprio medico di famiglia e poi in farmacia» ha dichiarato Alessandro Delle Donne, Commissario straordinario dell'Asl Bt. «In questa prima fase distribuiremo su richiesta albumina ed eparina a basso peso molecolare ma sicuramente in fasi successive, verificati gli andamenti della procedura, potremo inserire altri importanti principi attivi nell'elenco dei farmaci in distribuzione diretta» ha spiegato.
«Siamo certi che questo servizio sarà particolarmente gradito dai pazienti e dai loro familiari perché subito dopo il ricovero o dopo una visita ambulatoriale avranno a disposizione la terapia prescritta. Ringrazio il dipartimento farmaceutico diretto da Domenica Ancona, per aver organizzato questo importante servizio grazie alla collaborazione delle farmacie ospedaliere e territoriali» ha concluso Delle Donne.
La prescrizione sarà effettuata alla dimissione o al termine di una visita specialistica: l'accesso alle farmacie per il ritiro dei medicinali sarà effettuato da personale della unità operativa e non direttamente dai pazienti, in un arco temporale compreso dal lunedì al sabato negli ospedali e dal lunedì al venerdì nei distretti.
«Si tratta di un servizio utile al cittadino che può accedere al primo ciclo di terapia senza necessità di andare dal proprio medico di famiglia e poi in farmacia» ha dichiarato Alessandro Delle Donne, Commissario straordinario dell'Asl Bt. «In questa prima fase distribuiremo su richiesta albumina ed eparina a basso peso molecolare ma sicuramente in fasi successive, verificati gli andamenti della procedura, potremo inserire altri importanti principi attivi nell'elenco dei farmaci in distribuzione diretta» ha spiegato.
«Siamo certi che questo servizio sarà particolarmente gradito dai pazienti e dai loro familiari perché subito dopo il ricovero o dopo una visita ambulatoriale avranno a disposizione la terapia prescritta. Ringrazio il dipartimento farmaceutico diretto da Domenica Ancona, per aver organizzato questo importante servizio grazie alla collaborazione delle farmacie ospedaliere e territoriali» ha concluso Delle Donne.