Bisceglie celebra l'80° anniversario della Liberazione - LE FOTO

Corteo per le vie del centro cittadino con la deposizione delle corone di alloro

venerdì 25 aprile 2025 17.34
Una mattinata intensa di emozione e partecipazione ha segnato le celebrazioni del 25 aprile a Bisceglie, in occasione dell'80° anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo. L'iniziativa è stata promossa dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con le sezioni locali delle associazioni combattentistiche e d'arma e dal comitato cittadino "80 voglia di libertà", con il consueto corteo commemorativo attraverso le tappe simbolo della memoria democratica biscegliese.

Il corteo è partito da Palazzo di Città, con una prima sosta alla lapide del Milite Ignoto. Il percorso è proseguito con la tappa presso il busto dedicato a Vincenzo Calace, figura storica dell'antifascismo biscegliese, quindi alla stele che ricorda Giacomo Matteotti, martire della libertà e della democrazia. L'ultima tappa si è svolta al Monumento ai Caduti, dove si è conclusa la cerimonia con la deposizione delle corone e gli interventi ufficiali.

«Celebrare il 25 aprile significa anche fare memoria attiva, significa guardare ai giovani e dire loro che la libertà non si eredita, si conquista ogni giorno. Si difende con la cultura, con la partecipazione, con la cura delle parole e delle istituzioni. Con la capacità di riconoscere i rigurgiti dell'odio e del razzismo, e di dire con fermezza: mai più» le parole del sindaco, Angelantonio Angarano.
Festa Liberazione
Festa Liberazione
Festa Liberazione
Festa Liberazione JPG
Festa Liberazione JPG
Festa Liberazione JPG
Festa Liberazione
Festa Liberazione JPG
Festa Liberazione
Festa Liberazione