Caduti nelle missioni di pace ricordati anche in Iraq
I militari dei contingenti italiani hanno commemorato anche De Trizio e De Cillis
mercoledì 14 novembre 2018
11.33
La giornata del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace è stata vissuta con particolare partecipazione e intensa emozione dai componenti dei contingenti italiani attualmente dislocati in Iraq.
Il Generale di Brigata Nicola Terzano, Comandante del contingente militare italiano e direttore dell'addestramento del Combined joint task force (Cjtf), ha disposto l'osservanza di un minuto di silenzio sul posto di svolgimento del servizio o nei luoghi di riunione, alle ore 10:40 ora locale (le 8:40 italiane) per ricordare le vittime dell'attentato di Nassirya del 12 novembre 2003.
L'ordine del giorno ha previsto che durante il minuto di silenzio fossero letti i nomi e cognomi di tutti i Caduti militari e civili italiani.
Nel pomeriggio, a Erbil, presso Camp singara sede di It Ncc-l, è stata celebrata una Santa Messa in suffragio dei Caduti a cura di un monaco e sacerdote della Chiesa Caldea. A Mosul, sede della Task force praesidium, il cappellano militare del contingente italiano ha officiato il rito religioso in loro ricordo. A Baghdad, presso la sede dell'ambasciata italiana, si è svolta una messa di commemorazione dei Caduti in presenza dell'ambasciatore Bruno Pasquino, del Comandante del contingente italiano e di una rappresentanza del contingente di stanza nella capitale irachena.
Con la legge n° 162 del 12 novembre 2009 è stata istituita in Italia la Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace, fra cui i biscegliesi Carlo De Trizio e Pierdavide De Cillis. In molti comuni italiani sono stati realizzati monumenti ai Caduti di Nassiriya; a Bagdad presso la sede dell'ambasciata d'Italia è presente un monumento che li ricorda elencandoli uno per uno.
Il Generale di Brigata Nicola Terzano, Comandante del contingente militare italiano e direttore dell'addestramento del Combined joint task force (Cjtf), ha disposto l'osservanza di un minuto di silenzio sul posto di svolgimento del servizio o nei luoghi di riunione, alle ore 10:40 ora locale (le 8:40 italiane) per ricordare le vittime dell'attentato di Nassirya del 12 novembre 2003.
L'ordine del giorno ha previsto che durante il minuto di silenzio fossero letti i nomi e cognomi di tutti i Caduti militari e civili italiani.
Nel pomeriggio, a Erbil, presso Camp singara sede di It Ncc-l, è stata celebrata una Santa Messa in suffragio dei Caduti a cura di un monaco e sacerdote della Chiesa Caldea. A Mosul, sede della Task force praesidium, il cappellano militare del contingente italiano ha officiato il rito religioso in loro ricordo. A Baghdad, presso la sede dell'ambasciata italiana, si è svolta una messa di commemorazione dei Caduti in presenza dell'ambasciatore Bruno Pasquino, del Comandante del contingente italiano e di una rappresentanza del contingente di stanza nella capitale irachena.
Con la legge n° 162 del 12 novembre 2009 è stata istituita in Italia la Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace, fra cui i biscegliesi Carlo De Trizio e Pierdavide De Cillis. In molti comuni italiani sono stati realizzati monumenti ai Caduti di Nassiriya; a Bagdad presso la sede dell'ambasciata d'Italia è presente un monumento che li ricorda elencandoli uno per uno.