Le migliori piattaforme di trading gratuite
Un approfondimento sul tema
lunedì 19 luglio 2021
18.33
Negli ultimi anni il trading online è stato spesso al centro delle attenzioni di tantissime persone: all'inizio c'era chi ne parlava (ovviamente sbagliando) come l'attività che permette di fare guadagni facili, altri invece lo demonizzavano. Per fortuna oggi c'è una maggiore consapevolezza sull'argomento e chi si avvicina a questo mondo lo fa, il più delle volte, con il giusto approccio.
Uno degli aspetti che non bisogna mai sottovalutare quando ci si vuole lanciare sui mercati finanziari è la scelta dell'intermediario. Il broker, infatti, è il soggetto che mette a disposizione degli utenti la piattaforma di negoziazione e che offre una serie di servizi. Cerchiamo di capire quali sono le migliori piattaforme di trading online disponibili gratuitamente oggi.
Il primo aspetto di cui si deve tenere conto nel momento della scelta delle piattaforme di trading gratuite è la sicurezza. Questo significa che bisogna prendere in considerazione solo gli intermediari che sono regolamentati da un'autorità di controllo europea e che abbiano ottenuto l'autorizzazione dalla Consob per operare in Italia.
Solo in questo modo si avrà la certezza di avere a che fare con broker certificati. Questo non vuol dire che non ci sia il rischio di perdere dei soldi (il rischio è parte integrante dell'attività di trading), ma che ci sono ampie garanzie in termini di sicurezza, privacy ed affidabilità.
Un altro aspetto molto importante da prendere in considerazione quando si deve scegliere il proprio intermediario di riferimento è rappresentato dai costi. Qui parliamo di piattaforme gratuite: è possibile creare un account ed utilizzare la piattaforma gratuitamente. I costi a cui si va incontro sono le eventuali commissioni e gli spread applicati sui prezzi.
Naturalmente la piattaforma deve avere delle caratteristiche che rispondano perfettamente alle esigenze dell'utente. I trader infatti non sono tutti uguali: gli esperti hanno necessità completamente diverse rispetto ai principianti. Le varie piattaforme di trading si distinguono per il numero dei mercati a cui danno accesso, per gli strumenti finanziari negoziabili, per le funzionalità, per i servizi ed altro ancora.
Ovviamente, ogni piattaforma ha la sua interfaccia: quelle più complete possono risultare un po' troppo complicate per chi muove i primi passi nel mondo del trading, che magari dovrebbe optare per soluzioni più intuitive (che non vuol dire meno efficaci). I broker possono offrire servizi come grafici, segnali di trading, aggiornamenti, guide e corsi.
È importante accertarsi che il broker offra la possibilità di utilizzare un conto demo. Questo strumento permette di operare in uno scenario reale, ma senza rischiare nulla, visto che si utilizzano soldi virtuali. È una sorta di palestra per i trader, che in questo modo possono prendere confidenza con i mercati, con gli strumenti finanziari e con la piattaforma stessa.
Ma il conto demo non serve solo ai principianti che vogliono fare un po' di pratica prima di iniziare a fare sul serio: è una risorsa importantissima anche per i trader più esperti che vogliono testare una nuova strategia. Tornando ai principianti, potrebbe essere utile avere a disposizione delle funzionalità "social" che consentano di seguire le orme dei professionisti.
L'elenco delle migliori piattaforme per il trading online gratuite selezionate dal sito corsoditradingonline.net è abbastanza numeroso, in modo da offrire soluzioni adatte ad ogni esigenza. OBR invest ha licenza Cysec, permette di negoziare con un deposito minimo di 250 euro ed offre ai suoi utenti un ebook gratuito ed i segnali di trading.
La piattaforma di eToro ha licenza Cysec e prevede un deposito minimo di 200 euro; è particolarmente adatta ai principianti (ma non solo) ed ha la funzionalità di copy trading. Il broker XTB ha licenza Cysec, prevede un deposito minimo di 250 euro e permette ai suoi utenti di sfruttare il conto demo gratuito ed il gruppo WahtsApp.
Trade, dotato di licenza Cysec, è uno dei broker più noti: prevede un deposito minimo di soli 100 euro e mette a disposizione degli utenti uno specialista e la piattaforma Metatrader 4. La stessa piattaforma viene impiegata dagli utenti di Capital.com, altro broker con licenza Cysec che prevede un deposito minimo di 20 euro. Il deposito minimo più basso è però quello richiesto da iq option: bastano 10 euro per iniziare a negoziare.
Uno degli aspetti che non bisogna mai sottovalutare quando ci si vuole lanciare sui mercati finanziari è la scelta dell'intermediario. Il broker, infatti, è il soggetto che mette a disposizione degli utenti la piattaforma di negoziazione e che offre una serie di servizi. Cerchiamo di capire quali sono le migliori piattaforme di trading online disponibili gratuitamente oggi.
Regolamentazione ed autorizzazione: come scegliere un broker affidabile
Il primo aspetto di cui si deve tenere conto nel momento della scelta delle piattaforme di trading gratuite è la sicurezza. Questo significa che bisogna prendere in considerazione solo gli intermediari che sono regolamentati da un'autorità di controllo europea e che abbiano ottenuto l'autorizzazione dalla Consob per operare in Italia.
Solo in questo modo si avrà la certezza di avere a che fare con broker certificati. Questo non vuol dire che non ci sia il rischio di perdere dei soldi (il rischio è parte integrante dell'attività di trading), ma che ci sono ampie garanzie in termini di sicurezza, privacy ed affidabilità.
Costi e caratteristiche delle piattaforme di trading online
Un altro aspetto molto importante da prendere in considerazione quando si deve scegliere il proprio intermediario di riferimento è rappresentato dai costi. Qui parliamo di piattaforme gratuite: è possibile creare un account ed utilizzare la piattaforma gratuitamente. I costi a cui si va incontro sono le eventuali commissioni e gli spread applicati sui prezzi.
Naturalmente la piattaforma deve avere delle caratteristiche che rispondano perfettamente alle esigenze dell'utente. I trader infatti non sono tutti uguali: gli esperti hanno necessità completamente diverse rispetto ai principianti. Le varie piattaforme di trading si distinguono per il numero dei mercati a cui danno accesso, per gli strumenti finanziari negoziabili, per le funzionalità, per i servizi ed altro ancora.
Servizi e funzionalità a disposizione degli utenti
Ovviamente, ogni piattaforma ha la sua interfaccia: quelle più complete possono risultare un po' troppo complicate per chi muove i primi passi nel mondo del trading, che magari dovrebbe optare per soluzioni più intuitive (che non vuol dire meno efficaci). I broker possono offrire servizi come grafici, segnali di trading, aggiornamenti, guide e corsi.
È importante accertarsi che il broker offra la possibilità di utilizzare un conto demo. Questo strumento permette di operare in uno scenario reale, ma senza rischiare nulla, visto che si utilizzano soldi virtuali. È una sorta di palestra per i trader, che in questo modo possono prendere confidenza con i mercati, con gli strumenti finanziari e con la piattaforma stessa.
Ma il conto demo non serve solo ai principianti che vogliono fare un po' di pratica prima di iniziare a fare sul serio: è una risorsa importantissima anche per i trader più esperti che vogliono testare una nuova strategia. Tornando ai principianti, potrebbe essere utile avere a disposizione delle funzionalità "social" che consentano di seguire le orme dei professionisti.
L'elenco delle migliori piattaforme gratuite di trading online
L'elenco delle migliori piattaforme per il trading online gratuite selezionate dal sito corsoditradingonline.net è abbastanza numeroso, in modo da offrire soluzioni adatte ad ogni esigenza. OBR invest ha licenza Cysec, permette di negoziare con un deposito minimo di 250 euro ed offre ai suoi utenti un ebook gratuito ed i segnali di trading.
La piattaforma di eToro ha licenza Cysec e prevede un deposito minimo di 200 euro; è particolarmente adatta ai principianti (ma non solo) ed ha la funzionalità di copy trading. Il broker XTB ha licenza Cysec, prevede un deposito minimo di 250 euro e permette ai suoi utenti di sfruttare il conto demo gratuito ed il gruppo WahtsApp.
Trade, dotato di licenza Cysec, è uno dei broker più noti: prevede un deposito minimo di soli 100 euro e mette a disposizione degli utenti uno specialista e la piattaforma Metatrader 4. La stessa piattaforma viene impiegata dagli utenti di Capital.com, altro broker con licenza Cysec che prevede un deposito minimo di 20 euro. Il deposito minimo più basso è però quello richiesto da iq option: bastano 10 euro per iniziare a negoziare.