Santa Maria di Passavia vince il Palio della Quercia 2025 - LE FOTO

Al secondo posto Stella Maris, davanti a San Matteo e Niccolò. Decisiva la prova mistery

domenica 10 agosto 2025 10.09
A cura di Serena De Musso

Santa Maria di Passavia scrive una nuova pagina nella storia del Palio della Quercia, conquistando per la prima volta l'ambitissimo drappellone nella nona edizione della manifestazione, organizzata dall'associazione Schára e andata in scena sabato 9 agosto sul waterfront biscegliese. Il rione giallo ha preceduto Stella Maris e San Matteo e Nicolò, in una sfida combattuta e decisa dalla prova "mistery": impilare sei dadi, in sequenza dall'uno al sei, utilizzando soltanto un paio di bacchette. Il drappellone, realizzato quest'anno dall'artista Annalisa La Forgia, è così volato tra le mani dei vincitori in una serata all'insegna della competizione e della sportività, con tutte le squadre che, al termine della gara, hanno accompagnato l'ultimo stendardo fino alla linea del traguardo per dare la spinta all'ultimo frazionista.

L'ordine di arrivo

  1. Santa Maria di Passavia
  2. Stella Maris
  3. San Matteo e Nicolò
  4. San Pietro
  5. Sant'Agostino
  6. Santa Maria di Costantinopoli
  7. San Lorenzo
  8. San Silvestro
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia
palio della quercia

Prima della premiazione, i capitani delle otto squadre hanno portato l'immagine dei Tre Santi Patroni all'isolotto nel porto, rispettando una delle principali tradizioni della festa patronale. Premio per il fair play in ricordo di Pasquale de Nichilo vinto da San Pietro; San Silvestro invece ha vinto il premio per il FantaPalio - è la squadra che ha totalizzato più punti - e il premio della critica; il premio "Anime ardenti" per il miglior tifo è andato a San Matteo e Nicolò, mentre Stella Maris è riuscita ad aggiudicarsi l'ambizioso premio di "Quartieri in festa". Premiati anche il più giovane atleta (appartenente al quartiere San Pietro) e il meno giovane (del quartiere Costantinopoli), mentre Elena di Liddo, madrina della serata ha assegnato il riconoscimento per la migliore traversata a nuoto a Camilla Lenti di Sant'Agostino. Moltissimi i giovani e meno giovani coinvolti durante l'evento, tra chi ha partecipato direttamente ad una delle gare e chi è rimasto sugli spalti per il tifo: il Palio della Quercia si riconferma un evento cruciale capace di chiamare a sé l'intera città.