Rinasce lo storico Mercato di Corso Umberto I
Approvata in Consiglio Comunale la modifica del Documento Strategico del Commercio. Via San Martino nuova sede del mercato giornaliero
venerdì 2 maggio 2025
15.43
L'Amministrazione comunale di Bisceglie, guidata dal Sindaco Angelantonio Angarano, ha approvato, con un importante passaggio in Consiglio Comunale, la modifica del Documento Strategico del Commercio (DSC), che sancisce il trasferimento definitivo del mercato giornaliero di corso Umberto I nell'area polifunzionale di via San Martino, dove si svolge tutt'ora.
Si completa così un processo di riorganizzazione della rete commerciale urbana, reso possibile grazie a un lavoro sinergico condotto dagli uffici comunali, coordinati dall'assessore al ramo Onofrio Musco, e alla collaborazione con le associazioni di categoria, che hanno supportato il percorso anche proponendo spunti migliorativi.
Il trasferimento è stato formalizzato a seguito della disponibilità manifestata dagli operatori stessi dopo aver recepito le richieste di miglioramento infrastrutturale – come l'adeguamento del sistema di raccolta delle acque di scolo – già programmate dall'Amministrazione Comunale e in realizzazione nei prossimi giorni.
L'area polifunzionale di via San Martino non sarà solo sede del mercato giornaliero ittico-ortofrutticolo e floricolo, ma rappresenterà un vero polo multifunzionale, destinato ad ospitare anche mercati tematici, eventi culturali, manifestazioni ludico-sportive e concerti.
In via San Martino sono in corso anche ulteriori interventi di riqualificazione, che prevedono la realizzazione definitiva dei parcheggi e la sistemazione degli spazi esterni, per garantire un'area mercatale sempre più moderna, sicura e accessibile a tutti.
Corso Umberto I, storica sede del mercato giornaliero, è anch'esso protagonista di una rigenerazione urbana. Sono previste nuove destinazioni d'uso, con la suddivisione degli spazi in:
Tutti i nuovi spazi, sia a corso Umberto I che all'interno della nuova area di via San Martino, saranno assegnati mediante un bando pubblico, che sarà sul Bollettino della Regione Puglia (BURP) nei prossimi giorni, garantendo piena trasparenza e favorendo attività innovative e qualificanti per il territorio.
Con questa operazione strategica, l'Amministrazione Angarano realizza una profonda modernizzazione della rete commerciale e mercatale urbana, in linea con gli obiettivi di miglioramento dell'accessibilità, della qualità dei servizi e della tutela delle tradizioni locali.
Per ogni informazione tutti gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici SUAP del Comune di Bisceglie in via prof. Mauro Terlizzi.
Si completa così un processo di riorganizzazione della rete commerciale urbana, reso possibile grazie a un lavoro sinergico condotto dagli uffici comunali, coordinati dall'assessore al ramo Onofrio Musco, e alla collaborazione con le associazioni di categoria, che hanno supportato il percorso anche proponendo spunti migliorativi.
Il trasferimento è stato formalizzato a seguito della disponibilità manifestata dagli operatori stessi dopo aver recepito le richieste di miglioramento infrastrutturale – come l'adeguamento del sistema di raccolta delle acque di scolo – già programmate dall'Amministrazione Comunale e in realizzazione nei prossimi giorni.
L'area polifunzionale di via San Martino non sarà solo sede del mercato giornaliero ittico-ortofrutticolo e floricolo, ma rappresenterà un vero polo multifunzionale, destinato ad ospitare anche mercati tematici, eventi culturali, manifestazioni ludico-sportive e concerti.
In via San Martino sono in corso anche ulteriori interventi di riqualificazione, che prevedono la realizzazione definitiva dei parcheggi e la sistemazione degli spazi esterni, per garantire un'area mercatale sempre più moderna, sicura e accessibile a tutti.
Corso Umberto I, storica sede del mercato giornaliero, è anch'esso protagonista di una rigenerazione urbana. Sono previste nuove destinazioni d'uso, con la suddivisione degli spazi in:
- 10 box per il commercio di prodotti alimentari di qualità, con particolare attenzione ai prodotti DE.C.O. (Denominazione Comunale di Origine), ai prodotti a chilometro zero e a quelli provenienti da agricoltura sostenibile;
- 8 box per la vendita di prodotti non alimentari quali artigianato locale, oggettistica, libri, fiori, abbigliamento e accessori;
- 4 box per attività di somministrazione non assistita di alimenti e bevande, privilegiando iniziative legate alla promozione di prodotti tipici e alle buone pratiche di sostenibilità ambientale.
Tutti i nuovi spazi, sia a corso Umberto I che all'interno della nuova area di via San Martino, saranno assegnati mediante un bando pubblico, che sarà sul Bollettino della Regione Puglia (BURP) nei prossimi giorni, garantendo piena trasparenza e favorendo attività innovative e qualificanti per il territorio.
Con questa operazione strategica, l'Amministrazione Angarano realizza una profonda modernizzazione della rete commerciale e mercatale urbana, in linea con gli obiettivi di miglioramento dell'accessibilità, della qualità dei servizi e della tutela delle tradizioni locali.
Per ogni informazione tutti gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici SUAP del Comune di Bisceglie in via prof. Mauro Terlizzi.