Verga in scena a Bisceglie con lo spettacolo di Belsito
"Fattacci di Cronaca Popolare" in programma dal 5 al 6 settembre nella chiesa di Santa Margherita
mercoledì 3 settembre 2025
9.30
Nuovo allestimento, adattato alla suggestione del luogo, per Fattacci di Cronaca Popolare, uno spettacolo di Gianluigi Belsito che ha luogo a Bisceglie nella chiesa romanica di Santa Margherita venerdì 5 e sabato 6 settembre con inizio alle 20,30. La messinscena è tratta da alcune novelle di Giovanni Verga, riadattate dallo stesso regista, a cominciare – e finire – da "Cavalleria Rusticana" dramma di amore e gelosia con rimandi anche all'opera di Mascagni, che mette bene in luce i meccanismi profondi della mentalità popolare, ricorrendo alla narrazione impersonale di una voce collettiva anonima presente nel dipanarsi dell'intero spettacolo che non vede interruzioni tra un'opera e l'altra. Ecco quindi avvicendarsi "La Lupa", dalla sensualità animalesca e conturbante e perciò esclusa dalla cerchia chiusa della comunità di paese, che si invaghisce di Nanni, promesso sposo di sua figlia.
Altra novella è "Rosso Malpelo", che tocca una questione ben presente all'opinione pubblica del tempo, valida ancora oggi, come il lavoro minorile, mentre "La Roba" è la novella sull'ascesa sociale e la tragedia personale di un contadino arricchito che dà un senso totalizzante al proprio lavoro e che, per obbedire all'accumulo senza fine di beni e proprietà, sacrifica ogni altra realtà della vita.
Lo spettacolo di Belsito fa seguito al suo Decamerone che, con grandi consensi di pubblico, ha aperto la scorsa settimana la manifestazione letteraria Libri nel Borgo Antico appena conclusasi ma stavolta il regista sceglie un luogo molto più piccolo e raccolto, destinandolo a pochi spettatori. Interpreti sono attori e allievi del Teatro del Viaggio che, a breve, riaprirà i suoi laboratori di teatro: Antonella Angione, Grazia Belsito, Michelangelo Camero, Cinzia Cocola, Anna De Feudis, Elisabetta Dell'Olio, Giuseppe Dell'Olio, Andrea Di Ceglie, Mariella Lacalamita, Giusy Laluce, Mariella Landriscina, Antonio La Notte, Anna Marino Squeo, Angela Musci, Elisabetta Mastrototaro, Mariella Pasquale, Grazia Rana, Marta Ranieri, Piero Totagiancaspro, Chiara Valente, con Felice La Notte alle percussioni e la partecipazione amichevole di Vanna Sasso. Organizzazione Associazione 21 con il patrocinio del Comune di Bisceglie. Visti i posti limitati la prenotazione è obbligatoria.
Altra novella è "Rosso Malpelo", che tocca una questione ben presente all'opinione pubblica del tempo, valida ancora oggi, come il lavoro minorile, mentre "La Roba" è la novella sull'ascesa sociale e la tragedia personale di un contadino arricchito che dà un senso totalizzante al proprio lavoro e che, per obbedire all'accumulo senza fine di beni e proprietà, sacrifica ogni altra realtà della vita.
Lo spettacolo di Belsito fa seguito al suo Decamerone che, con grandi consensi di pubblico, ha aperto la scorsa settimana la manifestazione letteraria Libri nel Borgo Antico appena conclusasi ma stavolta il regista sceglie un luogo molto più piccolo e raccolto, destinandolo a pochi spettatori. Interpreti sono attori e allievi del Teatro del Viaggio che, a breve, riaprirà i suoi laboratori di teatro: Antonella Angione, Grazia Belsito, Michelangelo Camero, Cinzia Cocola, Anna De Feudis, Elisabetta Dell'Olio, Giuseppe Dell'Olio, Andrea Di Ceglie, Mariella Lacalamita, Giusy Laluce, Mariella Landriscina, Antonio La Notte, Anna Marino Squeo, Angela Musci, Elisabetta Mastrototaro, Mariella Pasquale, Grazia Rana, Marta Ranieri, Piero Totagiancaspro, Chiara Valente, con Felice La Notte alle percussioni e la partecipazione amichevole di Vanna Sasso. Organizzazione Associazione 21 con il patrocinio del Comune di Bisceglie. Visti i posti limitati la prenotazione è obbligatoria.