Catarsi Cromatica, nella chiesa di Santa Margherita la mostra di pittura di LORCA

La presentazione con l’artista biscegliese sabato 8 novembre alle 18.00. La personale sarà visitabile fino al 18 novembre

venerdì 7 novembre 2025 9.25
Sarà inaugurata sabato 8 novembre alle 18.00, presso la Chiesa di Santa Margherita a Bisceglie, Catarsi Cromatica, la nuova mostra personale di Lorenzo Cassanelli - Lorca, artista visivo che da anni esplora l'universo della pittura astratta come linguaggio espressivo e via di introspezione. In esposizione fino al 18 novembre, con apertura dalle 18.00 alle 21.00, 20 opere inedite, frutto di una recente e intensa ricerca artistica sul colore come strumento di trasformazione interiore.

L'iniziativa è organizzata da Associazione 21 e rientra nel progetto di valorizzazione della Chiesa di Santa Margherita condiviso con il Comune di Bisceglie e il FAI – Delegazione Bat.
La pittura del biscegliese Lorenzo Cassanelli si configura come un'indagine sul potere evocativo del colore, inteso non solo nella sua dimensione estetica, ma soprattutto come vibrazione energetica in grado di dialogare con la psiche e il corpo. La scelta cromatica diventa un atto terapeutico, un mezzo per attraversare stati emotivi complessi: dolore, paura, ansia, rabbia e, al tempo stesso, un ponte verso la riconciliazione con se stessi.

Ogni opera di Lorca si sviluppa attraverso una composizione stratificata di segni, sfumature e campiture cromatiche che non seguono schemi predefiniti, ma emergono in modo istintivo e viscerale. La gestualità pittorica si affida a un equilibrio precario tra controllo e impulso, tra materia e luce. La luce, infatti, è un elemento chiave del percorso visivo: composta da colori spesso non percepibili singolarmente, essa si scompone sulla tela per rivelare le frequenze emotive e spirituali che abitano l'inconscio.

«La mostra non è soltanto un'esposizione, ma un percorso sensoriale: un viaggio attraverso il colore come via di consapevolezza e catarsi. Ogni tela invita il visitatore ad un'interazione silenziosa ma profonda, in cui l'interpretazione non passa dalla razionalità, ma da un sentire immediato, corporeo, ancestrale» spiega Lorenzo Cassanelli.

L'ARTISTA

Negli ultimi anni, Lorenzo Cassanelli - Lorca ha consolidato la propria presenza nel panorama dell'arte contemporanea con numerose mostre personali e collettive, in Italia e all'estero. Tra le esposizioni più recenti figurano I Colori dei Chakra (Castello Svevo Angioino, Bisceglie, 2024) e I Colori delle Emozioni (Temporary Gallery, Bisceglie, 2023), tappe fondamentali di una ricerca che indaga la relazione tra colore, emozione e spiritualità. La nuova mostra Catarsi Cromatica si inserisce come naturale evoluzione di questo percorso, segnando una fase di maturità artistica e di profonda introspezione.

Parallelamente, Lorca ha partecipato a importanti collettive e premi, tra cui il Premio Fondazione Amedeo Modigliani (Roma, 2025), Sol Invictus e il Contemporary Art Prize presso il Museo del Colore – Centro d'Arte Santa Teresa dei Maschi di Bari, oltre alla presenza internazionale con Arte Expo New York (2025) e alla mostra alla Thomson Gallery di Zurigo.

Il suo lavoro è stato inoltre presentato in rassegne di rilievo come Dialoghi nel Tempo – Maestri Italiani del '900 & Visioni Contemporanee (Palazzo Ducale, Martina Franca, 2025) e Ombre d'Arte (Bari, 2024).

Tra i riconoscimenti più significativi figurano la vittoria dell'Apulia Art Prize2024Premio Museo del Colore e la selezione come finalista al Premio Fondazione Amedeo Modigliani 2023.

È inoltre autore del libro monografico "Lorenzo Cassanelli" a cura di Silvia Landi, presentato al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi nel 2023.