Corso di fermentazioni spontanee ad Abbraccio alla vita

L'appuntamento è promosso da Carmen Ruello nella libreria biscegliese

mercoledì 9 novembre 2022
Due giornate interamente dedicate alla teoria e alla pratica dell'ecologia microbica e delle fermentazioni spontanee, attraverso un corso base e avanzato, sono in programma alla libreria Abbraccio alla vita di Bisceglie sabato 12 e domenica 13 novembre.

«Come potenziare il microbioma intestinale ancor prima di assumere probiotici? La risposta è nei cibi fermentati. Ma cosa sono e come prepararli?». È il tema al centro dell'iniziativa promossa da Carmen Ruello e il suo "Fermentour in FermentLife".

IL PROGRAMMA COMPLETO

SABATO 12 NOVEMBRE - corso base
Temi da stabilire, a seconda delle preferenze dei partecipanti: uso dei fermentati in agricoltura; i fermentati nella fitoterapia.
Il programma:
  • ore 9:30 accoglienza e registrazione dei partecipanti
  • ore 10 Inizio corso (parte teorica: nozioni di ecologia microbica, ruolo biologico dei microorganismi negli ecosistemi, ruolo dei microorganismi nell'ambiente interno, biochimica delle fermentazioni, aspetti teorici della Fermentazione)
  • ore 11:30 pausa
  • ore 11:45 ripresa dei lavori
  • ore 13:15 pausa pranzo con pasto condiviso (ognuno porta qualcosa da condividere con gli altri)
  • ore 15 ripresa lavori (laboratorio pratico: sperimentazione delle varie tecniche di Fermentazione, acetica lattofermentazione tecnica mista)
  • ore 17:30 chiusura, saluti e partenze.
DOMENICA 13 NOVEMBRE - corso avanzato
Temi da stabilire, a seconda delle preferenze dei partecipanti: l'uso dei fermentati in agricoltura per l'arricchimento del suolo; la fitocosmesi con le fermentazioni; i fermentati per la cura delle persona e preparazioni di rimedi a base di piante medicinali.
Il programma:
  • ore 9:30 accoglienza e registrazione dei partecipanti
  • ore 10 inizio corso (parte teorica)
  • ore 11:30 pausa
  • ore 11:45 ripresa lavori
  • ore 13,15 pausa pranzo con pasto condiviso (ognuno porta qualcosa da condividere con gli altri)
  • ore 15 ripresa lavori (laboratorio pratico)
  • ore 17:30 chiusura, saluti e partenze.
Costi di partecipazione: 60 euro una sola giornata, 110 l'intero weekend.