Covid, come funziona la certificazione verde in Puglia
Le modalità per richiederla sulla piattaforma PugliaSalute. Restano molti dubbi
            sabato 1 maggio 2021
 9.47            
            
            
        
        Il decreto legge numero 52 del 22 aprile permette l'ingresso e l'uscita da regioni rosse e arancioni, oltre che per motivi di lavoro, salute o necessità, anche per altri motivi se in possesso della certificazione verde Covid-19. Sulla piattaforma regionale PugliaSalute sono presenti tutti i dettagli sulle modalità di funzionamento, aggiornate al 30 aprile.
Completamento del ciclo vaccinale
Permette di spostarti nei 6 mesi successivi all'ultima dose prevista dal tuo vaccino.
Come richiederlo:
Fine isolamento per avvenuta guarigione
Permette di spostarti nei 6 mesi successivi alla data del certificato di fine isolamento.
Come richiederlo:
Esito tampone
Permette di spostarti nelle 48 ore successive all'esecuzione del test con esito negativo.
Come richiederlo:
Restano comunque dei dubbi sulle modalità di rientro in Puglia a seguito di uno spostamento superiore alle 48 ore. In vista della stagione estiva probabilmente le procedure saranno modificate e aggiornate con maggiore chiarezza.
        
     
        
    Ecco quando e come ottenerla
La Certificazione verde è rilasciata in ambito regionale in queste tre ipotesi:- completamento del ciclo vaccinale contro SARS-CoV-2
 - guarigione da SARS-CoV-2
 - esito negativo di un test molecolare o antigenico
 
Servizi attivi in Puglia
In via transitoria la Certificazione verde è rilasciata nelle seguenti modalità.Completamento del ciclo vaccinale
Permette di spostarti nei 6 mesi successivi all'ultima dose prevista dal tuo vaccino.
Come richiederlo:
- online, accedi con SPID, Carta d'identità elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS)
 - cartaceo, direttamente presso la sede vaccinale.
 
Fine isolamento per avvenuta guarigione
Permette di spostarti nei 6 mesi successivi alla data del certificato di fine isolamento.
Come richiederlo:
- online, accedi con SPID, Carta d'identità elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS) oppure con codice fiscale, tessera sanitaria e PIN ricevuto via SMS o mail
 - cartaceo, dal medico di medicina generale.
 
Esito tampone
Permette di spostarti nelle 48 ore successive all'esecuzione del test con esito negativo.
Come richiederlo:
- online, accedi con SPID, Carta d'identità elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS) oppure con codice fiscale, tessera sanitaria e PIN ricevuto via SMS o mail
 - cartaceo, direttamente dal laboratorio privato accreditato che ha eseguito il test.
 
Restano comunque dei dubbi sulle modalità di rientro in Puglia a seguito di uno spostamento superiore alle 48 ore. In vista della stagione estiva probabilmente le procedure saranno modificate e aggiornate con maggiore chiarezza.