“Il Dolmen – Bisceglie storica”: XXIII^ edizione del raduno degli appassionati di auto e moto d'epoca
Appuntamento previsto domenica, 7 settembre
domenica 24 agosto 2025
Si scaldano i motori, è proprio il caso di dirlo, per la XXIII^ edizione del Raduno "Il Dolmen – Bisceglie storica" che avrà luogo presso il Waterfront – zona Porto turistico.
Appassionati di auto e moto storiche si incontreranno domenica 7 settembre per mettere in vetrina una rilevante parte della cultura a quattro e a due ruote, veicoli che hanno scritto pagine di storia.
Dal Lazio, dalla Campania, dalla Basilicata, da più parti della Puglia e del Belpaese tutto, gli amatori si daranno appuntamento dalle 08:30 per l'accreditamento e la colazione per poi, dalle 11:00, assistere alla presentazione della pubblicazione "La passione che unisce" di Tonio Belsito presso le Vecchie Segherie Mastrototaro in via Porto. Seguirà degustazione di prodotti locali offerti da Panificio Di Pierro, Cantina Agripuglia di Angarano, Ferrante Vending e Caffè Dolmen.
Alle 12:00 spazio al saluto delle autorità istituzionali e alle 13:30 pranzo conviviale presso Villa Torre Rossa a Bisceglie.
"Desidero ringraziare quanti hanno reso possibile ideare la ventitreesima edizione del raduno – spiega Tonio Belsito, organizzatore dell'evento e presidente del club 'Auto e Moto storiche e d'epoca' di Bisceglie –. Grazie al Comune di Bisceglie per la concessione del patrocinio e per l'inserimento dell'evento nella programmazione estiva. E grazie alla Confcommercio Bisceglie, alla Pro Loco Unpli di Bisceglie e al Club Aste e Bilancieri di Bitonto per la preziosa collaborazione. La passione che unisce è il claim su cui basiamo questo appuntamento: la passione per le quattro e per le due ruote, per i nostri territori, per la cultura e la storia di cui fanno parte le auto e le moto storiche. Ci raggiungeranno da più parti d'Italia, Bisceglie sarà teatro di un evento di grande richiamo e, inoltre, con il dinamismo che si creerà domenica 7 settembre cerchiamo di contribuire a dare uno slancio all'economia locale. Non a caso la scelta di organizzare quest'anno il pranzo conviviale presso una struttura biscegliese come Villa Torre Rossa che ringrazio per la disponibilità così come ringrazio l'Hotel Villa in cui soggiorneranno i nostri ospiti".
Perla di quest'anno sarà la presenza da Grumo Appula di una 509 Torpedo del 1924! Saranno inoltre presenti stand di espositori e si terrà la premiazione del Premio BRAC sulla sicurezza stradale giunto alla XX edizione.
Appassionati di auto e moto storiche si incontreranno domenica 7 settembre per mettere in vetrina una rilevante parte della cultura a quattro e a due ruote, veicoli che hanno scritto pagine di storia.
Dal Lazio, dalla Campania, dalla Basilicata, da più parti della Puglia e del Belpaese tutto, gli amatori si daranno appuntamento dalle 08:30 per l'accreditamento e la colazione per poi, dalle 11:00, assistere alla presentazione della pubblicazione "La passione che unisce" di Tonio Belsito presso le Vecchie Segherie Mastrototaro in via Porto. Seguirà degustazione di prodotti locali offerti da Panificio Di Pierro, Cantina Agripuglia di Angarano, Ferrante Vending e Caffè Dolmen.
Alle 12:00 spazio al saluto delle autorità istituzionali e alle 13:30 pranzo conviviale presso Villa Torre Rossa a Bisceglie.
"Desidero ringraziare quanti hanno reso possibile ideare la ventitreesima edizione del raduno – spiega Tonio Belsito, organizzatore dell'evento e presidente del club 'Auto e Moto storiche e d'epoca' di Bisceglie –. Grazie al Comune di Bisceglie per la concessione del patrocinio e per l'inserimento dell'evento nella programmazione estiva. E grazie alla Confcommercio Bisceglie, alla Pro Loco Unpli di Bisceglie e al Club Aste e Bilancieri di Bitonto per la preziosa collaborazione. La passione che unisce è il claim su cui basiamo questo appuntamento: la passione per le quattro e per le due ruote, per i nostri territori, per la cultura e la storia di cui fanno parte le auto e le moto storiche. Ci raggiungeranno da più parti d'Italia, Bisceglie sarà teatro di un evento di grande richiamo e, inoltre, con il dinamismo che si creerà domenica 7 settembre cerchiamo di contribuire a dare uno slancio all'economia locale. Non a caso la scelta di organizzare quest'anno il pranzo conviviale presso una struttura biscegliese come Villa Torre Rossa che ringrazio per la disponibilità così come ringrazio l'Hotel Villa in cui soggiorneranno i nostri ospiti".
Perla di quest'anno sarà la presenza da Grumo Appula di una 509 Torpedo del 1924! Saranno inoltre presenti stand di espositori e si terrà la premiazione del Premio BRAC sulla sicurezza stradale giunto alla XX edizione.