"Non è una storia già scritta": Bisceglie si attiva per la Giornata contro la violenza di genere
Diverse le realtà associative che hanno preso parte agli eventi in programma, partiti nelle scuole e conclusi a palazzo Tupputi
mercoledì 26 novembre 2025
15.00
La violenza non è una storia già scritta, ma un tunnel da cui ci si può salvare. Questo il messaggio della serie di iniziative previste a Bisceglie in occasione del 25 novembre, Giornata contro la violenza di genere. Il Comune di Bisceglie in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità e con il contributo di diverse associazioni attive nell'ambito dei diritti umani, ha dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza un'intera settimana di incontri e talk sul tema delle emozioni e delle relazioni interpersonali, eventi indirizzati in particolar modo agli studenti e alle studentesse.
Ad avviare il ricco calendario, già lunedì 17 novembre, l'incontro delle scolaresche dell'IISS Dell'Olio-Cosmai con il magistrato Valerio de Gioia e l'avvocata Tiziana Cecere in occasione dell'evento "MalAmore" (link all'articolo "MalAmore": un incontro per riconoscere e contrastare la violenza di genere). Si è proseguito poi con delle letture tematiche in biblioteca, dedicate alla cultura del rispetto. Martedì 25 novembre le attività hanno invece avuto inizio in mattinata con un flashmob intitolato "L'amore non ferisce" che ha coinvolto nuovamente le classi dell'IISS Cosmai, per poi proseguire con il convegno "Oltre il 25 novembre - La violenza non è una storia già scritta" presso la sala degli specchi di palazzo Tupputi.
«Il nostro obiettivo è quello di andare oltre la giornata del 25 novembre e quindi cerchiamo di distribuire i vari eventi in un periodo più lungo, proprio per attribuire alle varie iniziative il significato di una sensibilizzazione costante e quotidiana - ha dichiarato Roberta Rigante, Assessora alle pari opportunità -. Cerchiamo di mettere in rete varie realtà del territorio come istituzioni, scuole, associazioni, perché è un fenomeno complesso quello della violenza di genere che richiede di essere affrontato con altrettanta complessità e di essere preso in carico dalla molteplicità delle realtà che sul territorio possono dare sostegno».
«La violenza non deve essere una storia già scritta, ma il cambiamento può avvenire da qui, da queste iniziative, e come Commissione Pari Opportunità vogliamo rinnovare il nostro impegno» ha aggiunto Emilia Evangelista, componente della Commissione.
Ad intervenire durante l'incontro, dopo i saluti istituzionali, la dott.ssa Federica Zendoli con la presentazione del Progetto Disegni di Svolta contro la violenza di genere del P.O. Vittorio Emanuele II di Bisceglie seguita poi dal contributo a cura del Centro Antiviolenza Save sul piano dedicato alle scuole.
«Giornate come questa ci ricordano che la violenza è ogni giorno. Si tratta di un tema per noi molto sentito in quanto, come centro antiviolenza, ogni giorno incontriamo le donne che subiscono ogni tipo di violenza, da quella fisica a quella verbale, quella psicologica. Noi con il nostro impegno cerchiamo di aiutarle e di guidarle in quelle che sono le scelte che vogliono e devono fare per giungere ad una piena e consapevole autodeterminazione - ha raccontato Giovanna Capurso di Save Trani e Bisceglie -. Con questa iniziativa abbiamo voluto dire alle donne che possono farcela e che hanno un porto sicuro dove poter chiedere aiuto».
Durante la serata anche l'intervento canoro a cura di Cindy Gjergji sulle note di "Bread and Roses". A conclusione del convegno la performance "Il telo rosso" in memoria delle vittime di femminicidio e transcidio a cura della collettiva transfemminista Ziwanda e di Fidapa.
«Durante la nostra attivazione abbiamo esibito un telo rosso lungo 28 metri che ha svolto la funzione commemorativa per le vittime di transcidio e femminicidio. Per noi questa giornata non riguarda solo la donna cisgender o definita biologicamente donna, e in quanto collettiva transfemminista abbiamo voluto portare storie di persone trans per dare un contributo intersezionale» ha poi concluso Gio Evangelista, attivista della collettiva.
Gli appuntamenti sul tema della violenza di genere riprenderanno già nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre al Liceo L.Da Vinci con attività formative e laboratori, mentre si presenta densa di attivazioni la giornata di giovedì 27 novembre. In mattinata le classi dell'IC don Uva Cosmai incontreranno le persone attiviste di Amnesty International Bisceglie per parlare di parità di genere, dopo toccherà alle scuole primarie e secondarie di primo grado essere protagoniste del flashmob itinerante "Pane e fiori". A partire dalle 10 il corpo studentesco della scuola media R.Monterisi verrà coinvolto nell'incontro con il CAV di Trani, per poi concludere alle ore 18 con delle letture tematiche a cura del Circolo dei Lettori intitolato "Le parole che non ho detto" che si terrà presso la Biblioteca Isola che non c'è - Opera Don Uva.
Inoltre venerdì 28 novembre a partire dalle 19.30 il teatro comunale "Don Luigi Sturzo" ospiterà l'iniziativa di SAVE "Lo spazio delle donne" mentre dalle 21 alle 23 l'IC don Uva Cosmai propone una notte bianca della lettura "Per Giulia, per tutte le donne, Words and Songs".
A concludere la settimana di sensibilizzazione la proiezione del film "Despite the Scars" presso la Sala degli Specchi a cura del circolo Arci "Oltre i confini" a partire dalle ore 20.
Ad avviare il ricco calendario, già lunedì 17 novembre, l'incontro delle scolaresche dell'IISS Dell'Olio-Cosmai con il magistrato Valerio de Gioia e l'avvocata Tiziana Cecere in occasione dell'evento "MalAmore" (link all'articolo "MalAmore": un incontro per riconoscere e contrastare la violenza di genere). Si è proseguito poi con delle letture tematiche in biblioteca, dedicate alla cultura del rispetto. Martedì 25 novembre le attività hanno invece avuto inizio in mattinata con un flashmob intitolato "L'amore non ferisce" che ha coinvolto nuovamente le classi dell'IISS Cosmai, per poi proseguire con il convegno "Oltre il 25 novembre - La violenza non è una storia già scritta" presso la sala degli specchi di palazzo Tupputi.
«Il nostro obiettivo è quello di andare oltre la giornata del 25 novembre e quindi cerchiamo di distribuire i vari eventi in un periodo più lungo, proprio per attribuire alle varie iniziative il significato di una sensibilizzazione costante e quotidiana - ha dichiarato Roberta Rigante, Assessora alle pari opportunità -. Cerchiamo di mettere in rete varie realtà del territorio come istituzioni, scuole, associazioni, perché è un fenomeno complesso quello della violenza di genere che richiede di essere affrontato con altrettanta complessità e di essere preso in carico dalla molteplicità delle realtà che sul territorio possono dare sostegno».
«La violenza non deve essere una storia già scritta, ma il cambiamento può avvenire da qui, da queste iniziative, e come Commissione Pari Opportunità vogliamo rinnovare il nostro impegno» ha aggiunto Emilia Evangelista, componente della Commissione.
Ad intervenire durante l'incontro, dopo i saluti istituzionali, la dott.ssa Federica Zendoli con la presentazione del Progetto Disegni di Svolta contro la violenza di genere del P.O. Vittorio Emanuele II di Bisceglie seguita poi dal contributo a cura del Centro Antiviolenza Save sul piano dedicato alle scuole.
«Giornate come questa ci ricordano che la violenza è ogni giorno. Si tratta di un tema per noi molto sentito in quanto, come centro antiviolenza, ogni giorno incontriamo le donne che subiscono ogni tipo di violenza, da quella fisica a quella verbale, quella psicologica. Noi con il nostro impegno cerchiamo di aiutarle e di guidarle in quelle che sono le scelte che vogliono e devono fare per giungere ad una piena e consapevole autodeterminazione - ha raccontato Giovanna Capurso di Save Trani e Bisceglie -. Con questa iniziativa abbiamo voluto dire alle donne che possono farcela e che hanno un porto sicuro dove poter chiedere aiuto».
Durante la serata anche l'intervento canoro a cura di Cindy Gjergji sulle note di "Bread and Roses". A conclusione del convegno la performance "Il telo rosso" in memoria delle vittime di femminicidio e transcidio a cura della collettiva transfemminista Ziwanda e di Fidapa.
«Durante la nostra attivazione abbiamo esibito un telo rosso lungo 28 metri che ha svolto la funzione commemorativa per le vittime di transcidio e femminicidio. Per noi questa giornata non riguarda solo la donna cisgender o definita biologicamente donna, e in quanto collettiva transfemminista abbiamo voluto portare storie di persone trans per dare un contributo intersezionale» ha poi concluso Gio Evangelista, attivista della collettiva.
Gli appuntamenti sul tema della violenza di genere riprenderanno già nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre al Liceo L.Da Vinci con attività formative e laboratori, mentre si presenta densa di attivazioni la giornata di giovedì 27 novembre. In mattinata le classi dell'IC don Uva Cosmai incontreranno le persone attiviste di Amnesty International Bisceglie per parlare di parità di genere, dopo toccherà alle scuole primarie e secondarie di primo grado essere protagoniste del flashmob itinerante "Pane e fiori". A partire dalle 10 il corpo studentesco della scuola media R.Monterisi verrà coinvolto nell'incontro con il CAV di Trani, per poi concludere alle ore 18 con delle letture tematiche a cura del Circolo dei Lettori intitolato "Le parole che non ho detto" che si terrà presso la Biblioteca Isola che non c'è - Opera Don Uva.
Inoltre venerdì 28 novembre a partire dalle 19.30 il teatro comunale "Don Luigi Sturzo" ospiterà l'iniziativa di SAVE "Lo spazio delle donne" mentre dalle 21 alle 23 l'IC don Uva Cosmai propone una notte bianca della lettura "Per Giulia, per tutte le donne, Words and Songs".
A concludere la settimana di sensibilizzazione la proiezione del film "Despite the Scars" presso la Sala degli Specchi a cura del circolo Arci "Oltre i confini" a partire dalle ore 20.