Protocollo di collaborazione Universo Salute-Alzheimer Bari
Paduanelli: «Nuovi progetti nella cura della malattia»
domenica 28 giugno 2020
Sabato 27 giugno è stato siglato a Bisceglie un importante protocollo di collaborazione tra Universo Salute, rappresentata dall'amministratore delegato Paolo Telesforo, e l'associazione Alzheimer Bari.
Il documento, finalizzato alle attività riabilitative cognitivo-comportamentali rivolte alle persone con demenza, è stato illustrato nella sede biscegliese dei complessi aziendali dell'Opera Don Uva alla presenza del Sindaco Angelantonio Angarano, della dottoressa Katia Pinto, vicepresidente della Federazione Alzheimer Italia e del dottor Giampaolo D'Auria, segretario dell'associazione Alzheimer Bari.
Per Universo Salute erano inoltre presenti, oltre all'amministratore delegato e al dottor Roberto De Pascale, componente del consiglio di amministrazione, il direttore amministrativo Marcello Paduanelli, il direttore sanitario dottor Vincenzo Coviello, il direttore risorse umane e sistemi informatici dottor Mario Mele, il primario riabilitazione Alzheimer dottor Emanuele Barracchia, la responsabile dell'ufficio di presidenza dottoressa Elisabetta De Palma, la dottoressa Elisabetta Martucci e il responsabile dell'area comunicazione e relazioni istituzionali Alfredo Nolasco.
«La sottoscrizione del protocollo rafforza la collaborazione con l'associazione Alzheimer Puglia e in particolare la presenza della dottoressa Katia Pinto, che è anche vicepresidente nazionale» ha evidenziato il direttore amministrativo Marcello Paduanelli. «Il documento consentirà l'ulteriore sviluppo di progetti e iniziative nella cura della malattia. Il Centro Alzheimer di Bisceglie di Universo Salute è infatti un unicum, insieme al gemello di Foggia, nella riabilitazione in Terra di Puglia e sono allo studio ulteriori estensioni di attività, sempre avvalendosi del contributo delle professionalità dell'associazione Alzheimer» ha aggiunto.
Paduanelli ha definito «importante anche il supporto del Sindaco di Bisceglie con cui l'associazione Alzheimer e Universo Salute stanno condividendo un percorso che porterà la città all'inserimento nella lista dei Comuni "Dementia Friendly", al fine di migliorare la qualità di vita dei soggetti portatori della malattia».
Il documento, finalizzato alle attività riabilitative cognitivo-comportamentali rivolte alle persone con demenza, è stato illustrato nella sede biscegliese dei complessi aziendali dell'Opera Don Uva alla presenza del Sindaco Angelantonio Angarano, della dottoressa Katia Pinto, vicepresidente della Federazione Alzheimer Italia e del dottor Giampaolo D'Auria, segretario dell'associazione Alzheimer Bari.
Per Universo Salute erano inoltre presenti, oltre all'amministratore delegato e al dottor Roberto De Pascale, componente del consiglio di amministrazione, il direttore amministrativo Marcello Paduanelli, il direttore sanitario dottor Vincenzo Coviello, il direttore risorse umane e sistemi informatici dottor Mario Mele, il primario riabilitazione Alzheimer dottor Emanuele Barracchia, la responsabile dell'ufficio di presidenza dottoressa Elisabetta De Palma, la dottoressa Elisabetta Martucci e il responsabile dell'area comunicazione e relazioni istituzionali Alfredo Nolasco.
«La sottoscrizione del protocollo rafforza la collaborazione con l'associazione Alzheimer Puglia e in particolare la presenza della dottoressa Katia Pinto, che è anche vicepresidente nazionale» ha evidenziato il direttore amministrativo Marcello Paduanelli. «Il documento consentirà l'ulteriore sviluppo di progetti e iniziative nella cura della malattia. Il Centro Alzheimer di Bisceglie di Universo Salute è infatti un unicum, insieme al gemello di Foggia, nella riabilitazione in Terra di Puglia e sono allo studio ulteriori estensioni di attività, sempre avvalendosi del contributo delle professionalità dell'associazione Alzheimer» ha aggiunto.
Paduanelli ha definito «importante anche il supporto del Sindaco di Bisceglie con cui l'associazione Alzheimer e Universo Salute stanno condividendo un percorso che porterà la città all'inserimento nella lista dei Comuni "Dementia Friendly", al fine di migliorare la qualità di vita dei soggetti portatori della malattia».