Via la spiaggia: aperta o chiusa al traffico?

Situazione ancora indefinita nonostante gli operatori commerciali abbiano quasi tutti ripreso le attività

domenica 3 marzo 2019 13.04
A cura di Vito Troilo
Sembra incredibile ma è vero.

Via la spiaggia a Bisceglie, domenica 3 marzo, poco dopo mezzogiorno: un flusso di decine di auto in transito malgrado campeggi, all'altezza dell'incrocio con via La Marina e via Nazario Sauro, l'ormai noto cartello indicante "area pedonale". Quella che sarebbe stata istituita lo scorso 1 novembre e dovrebbe essere in vigore fino al 31 marzo, con l'eccezione dell'accesso consentito ai veicoli autorizzati al servizio di persone invalide, a forze di polizia, ambulanze e vigili del fuoco, ai veicoli merci per 30 minuti, ad auto e motoveicoli dei residenti autorizzati, solo per accedere a cortili e autorimesse.

E invece si procede tranquillamente, senza alcun ostacolo, nonostante quella segnalazione che fa riflettere. Una splendida mattinata festiva caratterizzata dalla presenza di centinaia di persone a passeggio e fra i tavolini degli esercizi commerciali che hanno già riaperto (il clou nelle prossime due settimane col ritorno all'attività di tutti gli operatori della ristorazione su quel tratto così suggestivo del lungomare biscegliese) fa letteralmente a cazzotti col passaggio dei mezzi su via La Spiaggia. A maggior ragione considerando la piena funzionalità della bretella di collegamento tra via La Marina e via della libertà. Roba da far arrossire, alla faccia di qualsiasi proclama su un rilancio turistico di Bisceglie. L'interrogativo si trascina ancora, irrisolto, da novembre: via La Spiaggia è aperta o chiusa al traffico?