A Bisceglie la XIV edizione del Premio "Sergio Nigri": il programma

Appuntamento previsto venerdì 10 ottobre

mercoledì 8 ottobre 2025 10.46
Il presente ha un senso solo se si conosce il passato e i nostri Patrimoni intangibili, sono fonte insostituibile di vita e di ispirazione. Un Premio tende a mantenere vivo il ricordo, esso è alla base del recupero della memoria e dei processi di rielaborazione. Comprendere il Patrimonio Culturale immateriale favorisce il dialogo interculturale e incoraggia il rispetto reciproco tra le diverse forme di vita.

Si terrà venerdi 10 ottobre a Bisceglie presso la Sala Storica Universo Salute - Opera Don Uva, ore 18:00, via G. Bovio, 76, la XIV Ed. del Premio Internazionale Cultura Arte e Spettacolo dedicato al flautista Sergio Nigri, istituito nel 2011 dal prof Luigi Palmiotti - Presidente di Archeoclub d'Italia APS Sede di Bisceglie, per promuovere le eccellenze italiane distintesi anche a livello internazionale e i ruoli privilegiati del Dialogo e della diversità culturale.

Dopo la Cerimonia di apertura con il Saluto alle Bandiere e i Saluti del Sindaco Città di Bisceglie dott. Angelantonio Angarano, de dott. Marcello Paduanelli, Direttore Amministrativo AA. GG. Universo Salute e del Presidente sede cittadina Archeoclub d'Italia prof. Luigi Palmiotti, seguirà la Cerimonia consegna del premio.

I Premiati XIV Ed.

Componenti Commissione d'Onore

Prof.ssa Lorena Albani (Responsabile Universita' degli Studi eCampus Bari), Ins. Agata Angelico (Docente Scuola Primaria Referente Attività Motorie – Progetti UNESCO e Sviluppo Sostenibile – Rapporti con il Territorio), Ins. Filomena Capurso(Già Docente Scuola Primaria - Responsabile Lettura e Animazione per l'Infanzia e Adolescenza),Dott. Mauro Dell'Olio (Medico Psichiatra – Dirigente Medico Centro Salute Mentale Andria ), Dott. Tommaso Fontana (già Dirigente Medico, Presidente Centro Studi Biscegliese), Prof.ssa Lucia Di Molfetta (già Docente in Lettere), Prof.ssa Rosa LEUCI (già Ordinaria di Lettere italiane e latine nei Licei, Fondatrice e Presidente Onoraria del Circolo dei Lettori – Presidio del Libro di Bisceglie, Prof. Angelo Perrini (Docente Accademia di Belle Arti di Bari, Artista), ND Mariella Ragnini de Sirianna (Presidente STARGATE Universal Service Bari), Geol. Salvatore Valletta (Segretario nazionale SIGEA-APS), Dott.ssa Vladana Vujošević (Artista ambientale - Ambassador dell'Osservatorio Nazionale per la Tutela del Mare)

Presenta Pina Catino -Presidente Club per l'UNESCO di Bisceglie.

La XIV ed. Premio Sergio Nigri, gode del Patrocinio Città di Bisceglie e Opera Don Uva – Universo Salute e della collaborazione del Graphic designer dott.ssa Rosalia Sette, Club per l'UNESCO di Bisceglie, Circolo dei Lettori – Presidio del Libro di Bisceglie.

Il trattato internazionale dell'UNESCO conosciuto come Convenzione sulla Protezione del patrimonio culturale e naturale ha cambiato il rapporto del mondo con i propri tesori troppo spesso dimenticati. È per tutti un dovere e un impegno difenderli e conservarli recita la convenzione, richiamando l'individuo alla sua assunzione di responsabilità di fronte a testimonianze preziose della cultura identitaria di una città o della creatività umana e dei valori universali dei secoli passati e del presente.