Diabete, novità per i portatori di sensori e microinfusori: convegno della Croce Bianca di Trani
L'iniziativa per informare sul nuovo assetto regionale in materia di cure
venerdì 8 marzo 2019
18.18
Rivoluzione in arrivo per i diabetici insulino dipendenti. Se ne parlerà a Trani in un convegno in programma domenica 10 marzo a Trani nella sede della Croce Bianca in via Edoardo Fusco, 57, organizzato in collaborazione col dottor Antonio Sasso, internista e diabetologo in servizio presso l'unità operativa di medicina interna dell'ospedale civile "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie.
Il riassetto regionale in materia di cure del diabete tipo 1 prevede un ridimensionamento dei centri antidiabetici prescrittori di nuove tecnologie per il controllo glicemico e per la somministrazione d'insulina, quali i sensori glicemici e i microinfusori.
Le nuove linee guida elaborate dal Tavolo tecnico scientifico dell'AreS impongono in futuro un controllo più stringente sulle performance dei diabetici portatori di sensori e microinfusori pena, nei casi di scarsi risultati per scarsa aderenza alle prescrizioni, il ritiro dei dispositivi. Avere un microinfusore non è più considerato una rendita a vita, ma, come nella ben nota parabola evangelica, un talento da far fruttare anziché sotterrare.
Il riassetto regionale in materia di cure del diabete tipo 1 prevede un ridimensionamento dei centri antidiabetici prescrittori di nuove tecnologie per il controllo glicemico e per la somministrazione d'insulina, quali i sensori glicemici e i microinfusori.
Le nuove linee guida elaborate dal Tavolo tecnico scientifico dell'AreS impongono in futuro un controllo più stringente sulle performance dei diabetici portatori di sensori e microinfusori pena, nei casi di scarsi risultati per scarsa aderenza alle prescrizioni, il ritiro dei dispositivi. Avere un microinfusore non è più considerato una rendita a vita, ma, come nella ben nota parabola evangelica, un talento da far fruttare anziché sotterrare.