Legambiente, presentazione del rapporto "Ecomafia 2025"
Appuntamento previsto 8 ottobre a Palazzo Tupputi
venerdì 3 ottobre 2025
Gli ecoreati crescono quasi del 15% nel 2024 rispetto al 2023 e le ecomafie producono un giro d'affari di 9 miliardi di euro all'anno.
Di questi numeri e delle storie di illegalità ambientale diffusa di cui sono vittime anche la nostra regione e la nostra provincia, si discuterà durante la presentazione del Rapporto "Ecomafia 2025" che si terrà a Bisceglie presso Palazzo Tupputi mercoledì 8 ottobre alle ore 18:00.
L'iniziativa, promossa da Legambiente Bisceglie e da Legambiente Puglia e patrocinata dal Comune di Bisceglie, sarà un momento di confronto severo su una situazione drammatica anche dalle nostre parti.
La Puglia è al secondo posto per ecoreati in Italia e, recentemente, proprio il procuratore Renato Nitti ha lanciato l'ennesimo allarme sullo smaltimento illecito di rifiuti sostenendo che la provincia BAT rischia di diventare una nuova "terra dei fuochi".
Parteciperanno all'evento:
- Renato Nitti, Procuratore della Repubblica e a capo della Procura di Trani;
- il Capitano Giovanni Forte, comandante del NOE Bari-Bat-Foggia;
- Gianni Porcelli, vicedirettore di Confagricoltura Bari Bat;
- Enrico Fontana della Direzione Nazionale Legambiente e Referente Ecomafie;
- Daniela Salzedo, presidente regionale di Legambiente.
Introdurrà la presentazione il presidente di Legambiente Bisceglie Alessandro Di Gregorio e modererà gli interventi la giornalista Grazia Pia Attolini.
Di questi numeri e delle storie di illegalità ambientale diffusa di cui sono vittime anche la nostra regione e la nostra provincia, si discuterà durante la presentazione del Rapporto "Ecomafia 2025" che si terrà a Bisceglie presso Palazzo Tupputi mercoledì 8 ottobre alle ore 18:00.
L'iniziativa, promossa da Legambiente Bisceglie e da Legambiente Puglia e patrocinata dal Comune di Bisceglie, sarà un momento di confronto severo su una situazione drammatica anche dalle nostre parti.
La Puglia è al secondo posto per ecoreati in Italia e, recentemente, proprio il procuratore Renato Nitti ha lanciato l'ennesimo allarme sullo smaltimento illecito di rifiuti sostenendo che la provincia BAT rischia di diventare una nuova "terra dei fuochi".
Parteciperanno all'evento:
- Renato Nitti, Procuratore della Repubblica e a capo della Procura di Trani;
- il Capitano Giovanni Forte, comandante del NOE Bari-Bat-Foggia;
- Gianni Porcelli, vicedirettore di Confagricoltura Bari Bat;
- Enrico Fontana della Direzione Nazionale Legambiente e Referente Ecomafie;
- Daniela Salzedo, presidente regionale di Legambiente.
Introdurrà la presentazione il presidente di Legambiente Bisceglie Alessandro Di Gregorio e modererà gli interventi la giornalista Grazia Pia Attolini.
Supportano l'iniziativa alcune associazioni: Ambiente Giustizia e Lavoro, Archeoclub Bisceglie, il Circolo ARCI Bisceglie "Oltre i confini", Libera il futuro Bisceglie, Life9.41, Terra e libertà