Riconsegnata la scuola Don Pierino Arcieri, ora è un edificio a consumo energetico quasi zero
Il Sindaco Angarano: «Nelle scuole si coltiva il nostro futuro, stiamo investendo ben 18 milioni di euro nell’edilizia scolastica»
sabato 6 settembre 2025
12.37
Efficientamento energetico, adeguamento igienico funzionale, miglioramento degli ambienti interni e sistemazione degli spazi esterni di pertinenza. Sono gli interventi realizzati dal Comune di Bisceglie alla scuola "Don Pierino Arcieri", con un investimento complessivo di 1.291.000 di euro tra fondi afferenti al PNRR e stanziati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Il plesso scolastico è stato riconsegnato alla Comunità questa mattina dopo un anno di chiusura, alla presenza del Sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano, dell'Assessore ai lavori pubblici, Roberta Rigante, dell'Assessore alle politiche scolastiche, Loredana Bianco, della Dirigente Scolastica del I Circolo, Marialisa Di Liddo, della sorella di don Pierino, Lucia Arcieri, e del presidente dell'Associazione Don Pierino Arcieri Servo per Amore, Luigi De Pinto.
Gli interventi di efficientamento energetico hanno previsto la realizzazione di cappotto su tutte le pareti verticali ed opere accessorie; il miglioramento dell'isolamento dell'involucro trasparente, attraverso la sostituzione di tutti gli infissi, con infissi a taglio termico e vetri camera prestazionali; l'inserimento di una pompa di calore ad alto rendimento per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento a basse temperature. E ancora: la realizzazione di un sistema di riscaldamento a basse temperature con pavimento radiante; l'aggiunta di pannelli fotovoltaici in copertura e di batterie di accumulo; la sostituzione ed implementazione degli attuali corpi illuminanti interni ed esterni con apparecchi a LED; la realizzazione di un sistema per la raccolta delle acque meteoriche e per il loro riutilizzo nell'irrigazione del giardino; la realizzazione ventilazione meccanica controllata ed opere accessorie.
In funzione di tutti questi interventi la "Don Pierino Arcieri" ha ottenuto la certificazione Nzeb ("Nearly Zero Energy Building", ovvero edificio con un consumo energetico quasi nullo e un'altissima efficienza energetica).
Ma l'efficientamento energetico non è stato l'unico obiettivo dei lavori, che hanno inoltre previsto il rifacimento di tutti i bagni e del sistema di convogliamento delle acque nere alla fogna cittadina; la tinteggiatura interna, la sostituzione delle pavimentazioni interne e dei battiscopa; l'inserimento di paraspigoli per la sicurezza dei bimbi.
Anche gli spazi esterni sono stati interessati da diverse migliorie: la ristrutturazione del porticato e della passerella di ingresso oltre che della recinzione perimetrale; la realizzazione di pergolati in legno e di un'area gioco; la sistemazione delle aree verdi.
«In un anno abbiamo reso questo plesso scolastico, risalente ai primi anni Settanta, un edificio moderno e funzionale, in linea con gli standard attuali», ha sottolineato il Sindaco Angarano, a margine della cerimonia alla quale hanno partecipato anche il presidente del Consiglio comunale Vittorio Fata, assessori e consiglieri comunali. «Un luogo ideale dotato di tutti i comfort, dove far crescere serenamente i nostri bimbi. Le scuole sono vere e proprie 'seconde case' dove studenti e docenti trascorrono circa duecento giorni all'anno, una media di mille ore a testa. Negli istituti scolastici si coltiva letteralmente il nostro futuro. Proprio per questo, con le Assessore Rigante e Bianco, unitamente al resto della giunta e ai consiglieri comunali, siamo molto attenti agli istituti scolastici. Stiamo realizzando cinque nuove mense scolastiche, due nuove scuole per l'infanzia e due asili nido, con un investimento senza precedenti nella nostra Città, di ben 18 milioni di euro. Questo significa avere visione lungimirante e notevole capacità progettuale. Il nostro ringraziamento va all'Arch. Giacomo Losapio e a tutti i dipendenti dell'Ufficio Tecnico Comunale, che lavorano con competenza e passione su tanti progetti volti a cambiare il volto della nostra Bisceglie».
Gli interventi di efficientamento energetico hanno previsto la realizzazione di cappotto su tutte le pareti verticali ed opere accessorie; il miglioramento dell'isolamento dell'involucro trasparente, attraverso la sostituzione di tutti gli infissi, con infissi a taglio termico e vetri camera prestazionali; l'inserimento di una pompa di calore ad alto rendimento per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento a basse temperature. E ancora: la realizzazione di un sistema di riscaldamento a basse temperature con pavimento radiante; l'aggiunta di pannelli fotovoltaici in copertura e di batterie di accumulo; la sostituzione ed implementazione degli attuali corpi illuminanti interni ed esterni con apparecchi a LED; la realizzazione di un sistema per la raccolta delle acque meteoriche e per il loro riutilizzo nell'irrigazione del giardino; la realizzazione ventilazione meccanica controllata ed opere accessorie.
In funzione di tutti questi interventi la "Don Pierino Arcieri" ha ottenuto la certificazione Nzeb ("Nearly Zero Energy Building", ovvero edificio con un consumo energetico quasi nullo e un'altissima efficienza energetica).
Ma l'efficientamento energetico non è stato l'unico obiettivo dei lavori, che hanno inoltre previsto il rifacimento di tutti i bagni e del sistema di convogliamento delle acque nere alla fogna cittadina; la tinteggiatura interna, la sostituzione delle pavimentazioni interne e dei battiscopa; l'inserimento di paraspigoli per la sicurezza dei bimbi.
Anche gli spazi esterni sono stati interessati da diverse migliorie: la ristrutturazione del porticato e della passerella di ingresso oltre che della recinzione perimetrale; la realizzazione di pergolati in legno e di un'area gioco; la sistemazione delle aree verdi.
«In un anno abbiamo reso questo plesso scolastico, risalente ai primi anni Settanta, un edificio moderno e funzionale, in linea con gli standard attuali», ha sottolineato il Sindaco Angarano, a margine della cerimonia alla quale hanno partecipato anche il presidente del Consiglio comunale Vittorio Fata, assessori e consiglieri comunali. «Un luogo ideale dotato di tutti i comfort, dove far crescere serenamente i nostri bimbi. Le scuole sono vere e proprie 'seconde case' dove studenti e docenti trascorrono circa duecento giorni all'anno, una media di mille ore a testa. Negli istituti scolastici si coltiva letteralmente il nostro futuro. Proprio per questo, con le Assessore Rigante e Bianco, unitamente al resto della giunta e ai consiglieri comunali, siamo molto attenti agli istituti scolastici. Stiamo realizzando cinque nuove mense scolastiche, due nuove scuole per l'infanzia e due asili nido, con un investimento senza precedenti nella nostra Città, di ben 18 milioni di euro. Questo significa avere visione lungimirante e notevole capacità progettuale. Il nostro ringraziamento va all'Arch. Giacomo Losapio e a tutti i dipendenti dell'Ufficio Tecnico Comunale, che lavorano con competenza e passione su tanti progetti volti a cambiare il volto della nostra Bisceglie».