Giulio Apollonio e Sabrina Giannini. <span>Foto Serena De Musso</span>
Giulio Apollonio e Sabrina Giannini. Foto Serena De Musso
Attualità

42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY

Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio

Si è svolto al chiuso causa pioggia il quarto appuntamento serale della rassegna "42Gradi - Idee Sostenibili" dal titolo "Conosco i miei polli?". Nella cornice delle Vecchie Segherie Mastrototaro la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio, titolare dell'azienda UoVo Perfetto hanno dialogato dell'importanza della consapevolezza dei consumatori al fine di scegliere al meglio tra mille prodotti, il più naturale e quindi più buono.

«Il modello su cui si basano tutti i nostri consumi pone le sue radici in tre fattori in particolare: far credere che quello sia un bisogno fondamentale, le merendine, le bevande; il secondo tassello è trovare delle persone che possano consigliare il prodotto; infine il terzo passaggio che è stato applicato in diversi periodi storici al cibo è la corruzione degli accademici per cui un prodotto orrendo diventa tutto sommato un buon prodotto - ha raccontato Giannini -. Il problema però è l'impatto che questo modo irresponsabile di consumare sta avendo sul pianeta a partire dalla sofferenza che gli animali sono costretti a subire. SI tratta di un problema etico».

Dalle strategie di promozione dei singoli prodotti sino alla responsabilità di consumare responsabilmente toccando in particolare il complesso tema degli allevamenti intesivi, partendo dall'esperienza virtuosa di Giulio Apollonio: «Abbiamo iniziato ad allevare in maniera più selvatica le galline, finché non ci siamo resi conto che avessero molte meno antibiotico resistenze. Si trattava di una scoperta meravigliosa: l'OMS dice che l'antibiotico resistenza sarà la principale causa di morte e supererà le morti di cancro entro il 2050. L'argomento degli allevamenti intensivi legato alle antibiotico resistenze meritava innanzitutto di essere raccontato, ma soprattutto di essere raccontato bene e in questo Giannini è stata una alleata fondamentale».

La rassegna sulla sostenibilità proseguirà domenica 27 luglio a partire dalle 19 con Paolo Pileri e Tiziana Colluto in "L'Intelligenza del Suolo", e dalle 21.15 con "Vicini per la fine del mondo" con Antonio Decaro e Mario Tozzi.
13 foto42 Gradi - Conosco i miei polli?Serena De Musso
Gradi Conosco i miei polliGradi Conosco i miei polliGradi Conosco i miei polliGradi Conosco i miei polliGradi Conosco i miei polliGradi Conosco i miei polliGradi Conosco i miei polliGradi Conosco i miei polliGradi Conosco i miei polliGradi Conosco i miei polliGradi Conosco i miei polliGradi Conosco i miei polliGiulio Apollonio e Sabrina Giannini
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • 42 gradi
Altri contenuti a tema
Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE La Compagnia Astrolabi ospite del secondo appuntamento biscegliese della rassegna con "GIOIA!"
Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA «Scrivere per me è un atto gigantesco di disobbedienza, di rivoluzione e cambiamento» ha raccontato l'autrice
Avvicendamenti alla guida della direzione del festival 42Gradi Avvicendamenti alla guida della direzione del festival 42Gradi Le parole del regista Carlo Bruni
"Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano "Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano ​Un racconto vivace, denso e difficile che, come solo Marzano sa fare, accompagna all'autocoscienza
Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA La presentazione, organizzata in collaborazione con 42Gradi-Idee Sostenibili si è svolta nella serata di lunedì 20 ottobre
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Uno dei maestri del noir italiano arriva per la prima volta a Bisceglie
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.