Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Cultura

Alle Vecchie Segherie la presentazione del libro "Tra fèrue e seléinzie de négghie" di Demetrio Rigante  

Appuntamento il 6 novembre, con il sostegno di ADISCO per la raccolta fondi  

Si terrà il prossimo 6 novembre, alle 19, presso le Vecchie Segherie Mastrototaro la presentazione del nuovo libro di poesie in vernacolo pugliese "Tra fèrue e seléinzie de négghie" di Demetrio Rigante. L'evento rappresenta un'opportunità di incontro con la poesia dialettale del Maestro del Lavoro biscegliese, che da sempre utilizza la sua produzione letteraria per sostenere iniziative di carattere sociale.

La raccolta, edita da De Feudis e introdotta dalla prefazione di Monsignor Giovanni Ricchiuti, propone un viaggio nei sentieri della memoria e delle tradizioni locali. Un percorso letterario, questo, che Rigante, attraverso l'uso del dialetto biscegliese, dedica non solo alla cultura ma anche alla solidarietà: su volontà dell'autore, infatti, le copie del libro saranno destinate alla raccolta fondi per l'ADISCO (Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale), con l'obiettivo di sostenere questa associazione impegnata in campo medico e sociale.

La serata vedrà la partecipazione di molte figure del panorama culturale locale e nazionale. Interverranno il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano, Monsignor Giovanni Ricchiuti, il giornalista e scrittore Enzo Quarto, e vari rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di Bisceglie, come il presidente del Centro Studi Biscegliese Tommaso Fontana e la poetessa Lella Di Reda, responsabile di ADISCO. La conduzione sarà affidata a Donato De Cillis, presidente del Circolo Unione di Bisceglie, e saranno presenti anche studiosi della storia locale, poeti e attori teatrali per letture dei versi.

Rigante, noto per il suo impegno a favore del sociale, è autore di diverse raccolte di poesie dialettali, tra cui "Acqua, luce e gas" e "Taralle e zúcchere". Ha collaborato con importanti figure della letteratura e ha dedicato la propria carriera e attività culturale alla valorizzazione della lingua e delle tradizioni pugliesi, anche attraverso l'Associazione La Canigghie, di cui è co-fondatore.

L'incontro, patrocinato da numerose associazioni locali e dal Comune di Bisceglie, si prospetta come un'occasione per approfondire le tematiche sociali e culturali, con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull'importanza della conservazione delle tradizioni dialettali e sul valore della solidarietà.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Demetrio Rigante
Altri contenuti a tema
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.