Vecchie Segherie Mastrototaro
Vecchie Segherie Mastrototaro
Cultura

Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale

Il 23 aprile Giuliano Volpe e Velia Polito saranno ospiti della libreria

Un dialogo aperto sul patrimonio culturale e il suo ruolo nella società contemporanea con Giuliano Volpe e Velia Polito. Mercoledì 23 aprile, alle ore 19:00, i due autori saranno ospiti delle Vecchie Segherie Mastrototaro per una doppia presentazione: quella di "Vulpis in fundo. Appunti, riflessioni e idee per l'archeologia" di Volpe e quella del libro "Patrimonio culturale e comunità in trasformazione" di Polito e Volpe (Edipuglia). L'incontro sarà moderato da Elisabetta Todisco e Angela Barbanente.

Archeologia e patrimonio culturale: considerazioni e prospettive future

In "Vulpis in fundo", Giuliano Volpe affronta temi cruciali legati al mondo dell'archeologia e alla gestione del patrimonio culturale. Il libro analizza argomenti di grande attualità, come il rapporto tra tutela e sviluppo economico, la comunicazione nel settore, il ruolo delle nuove forme di gestione e la necessità di un dibattito critico per evitare il silenzio e la rassegnazione.

In "Patrimonio culturale e comunità in trasformazione", curato da Velia Polito e Giuliano Volpe, si indaga sul concetto stesso di patrimonio e sulla sua relazione con le comunità contemporanee. In un contesto globale caratterizzato da migrazioni e trasformazioni sociali, il volume esplora come il patrimonio possa diventare strumento di dialogo interculturale e inclusione.

Un'occasione per interrogarsi sul futuro della cultura

L'evento sarà un'importante opportunità per riflettere sul ruolo della cultura nel mondo di oggi e sul suo potenziale per favorire la coesione sociale. Il confronto tra gli autori e il pubblico aiuterà a comprendere come la gestione del patrimonio possa evolversi per rispondere alle sfide della contemporaneità. L'ingresso è gratuito e la cittadinanza è invitata.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE La Compagnia Astrolabi ospite del secondo appuntamento biscegliese della rassegna con "GIOIA!"
Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA «Scrivere per me è un atto gigantesco di disobbedienza, di rivoluzione e cambiamento» ha raccontato l'autrice
"Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano "Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano ​Un racconto vivace, denso e difficile che, come solo Marzano sa fare, accompagna all'autocoscienza
Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA La presentazione, organizzata in collaborazione con 42Gradi-Idee Sostenibili si è svolta nella serata di lunedì 20 ottobre
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Uno dei maestri del noir italiano arriva per la prima volta a Bisceglie
“Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna “Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna L’autrice è attesa il 7 ottobre per l’incontro organizzato con The Puglieser
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.