alterazioni
alterazioni
Spettacoli

AlterAzioni presenta a Bisceglie “Omaggio a Calvino” tra musica e letteratura

Uno speciale omaggio a Italo Calvino domenica alle 20:30 al Politeama

L'associazione musicale e culturale "AlterAzioni", diretta da Clelia Sguera, presenta uno speciale omaggio a Italo Calvino nell'ambito del progetto "Desires and Fears" del Vito Liturri Trio all'interno della rassegna "Libridamare" domenica 15 ottobre presso il Politeama Italia di Bisceglie, alle 20:30. L'evento, tra musica e letteratura, sarà introdotto da Daniele Maria Pegorari, professore dell'Università degli Studi "Aldo Moro" e condirettore del festival "Calvino, immagini e saperi" di Accademia Pugliese delle Scienze e Università di Bari.

L'iniziativa, in collaborazione con Presidio del Libro, Circolo dei Lettori di Bisceglie e Politeama Italia, è realizzata in occasione dell'anno del centenario calviniano. AlterAzioni ha spiegato: «Il visionario testo calviniano delle Città invisibili ispira l'originale interpretazione musicale di alcune delle cinquantacinque città che Calvino immagina siano state visitate da Marco Polo durante il suo viaggio in Cina. Armilla, Zenobia, Smeraldina, Pentesilea sono alcune delle città che il trio farà attraversare nell'interpretazione di Vincenzo Maurogiovanni al basso elettrico, Lello Patruno alla batteria, e Vito Liturri, autore delle musiche, impegnato al pianoforte e all'elettronica».

La progettualità si rifà all'omonima iniziativa discografica del Vito Liturri Trio (Dodicilune Records, 2022). L'omaggio a Calvino intende coniugare ambiti e linguaggi artistici differenti e, in particolare, fondere musicalmente un jazz di matrice europea con elementi provenienti dalla musica contemporanea.
  • Circolo dei lettori – Presidio del Libro di Bisceglie
  • Presidio del Libro Bisceglie
  • teatro Politeama Bisceglie
  • Alterazioni
  • Teatro Politeama Italia
Altri contenuti a tema
“Piccoli lettori crescono”: il Circolo dei Lettori di Bisceglie vince il bando nazionale Cepell 2024 “Piccoli lettori crescono”: il Circolo dei Lettori di Bisceglie vince il bando nazionale Cepell 2024 Il progetto avrà inizio tra la fine del 2025 e inizio 2026
Libridamare, “Naviganti” porta in scena storie di mare tra musica e poesia Libridamare, “Naviganti” porta in scena storie di mare tra musica e poesia Giovedì 21 agosto sul sagrato della Basilica di San Giuseppe lo spettacolo con Pietro Verna, Francesco Tinelli e Giovanni Astorino
Un viaggio nella memoria con Mariateresa Di Lascia: “Passaggio in ombra” protagonista del nuovo appuntamento di Libridamare Un viaggio nella memoria con Mariateresa Di Lascia: “Passaggio in ombra” protagonista del nuovo appuntamento di Libridamare Martedì 5 agosto sul sagrato di San Giuseppe un incontro tra letteratura, Sud e narrazione al femminile con Piero Meli e Graziella De Cillis
Benessere e salute orale al centro dell’incontro con Michel Montaud Benessere e salute orale al centro dell’incontro con Michel Montaud Il fondatore della scuola Umano-Dentosofia sarà ospite al Politeama Italia di Bisceglie venerdì 5 giugno
Al Politeama un dialogo sull'amore in un doppio spettacolo di Gianluigi Belsito Al Politeama un dialogo sull'amore in un doppio spettacolo di Gianluigi Belsito Appuntamento previsto domenica 18 maggio
Al Teatro Politeama Italia di Bisceglie il concerto-spettacolo “Sempre. Tante Facce Una Voce”, omaggio a Gabriella Ferri Al Teatro Politeama Italia di Bisceglie il concerto-spettacolo “Sempre. Tante Facce Una Voce”, omaggio a Gabriella Ferri Il progetto è nato da un’idea della cantante biscegliese Veronica Sinigaglia
Incontro sulla Xylella al Politeama di Bisceglie: posizione di Diritti in Comune sul patrocinio istituzionale Incontro sulla Xylella al Politeama di Bisceglie: posizione di Diritti in Comune sul patrocinio istituzionale «Quello che ci preoccupa è che in alcune locandine dell'evento biscegliese compare il patrocinio della città di Bisceglie. È davvero così o si tratta di una locandina non autorizzata?»
Al Politeama l'evento "Xylella: uniamo le forze per proteggere gli ulivi" Al Politeama l'evento "Xylella: uniamo le forze per proteggere gli ulivi" Un dialogo autentico con esperti, promosso dal comitato Ulivivo, per capire insieme cosa c'è realmente dietro l'espianto di centinaia di ulivi secolari
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.