
Attualità
Björn Larsson presenta “Filosofia minima del pendolare” alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Lunedì 11 agosto, alle 19:30, un viaggio tra riflessione e quotidianità
Bisceglie - martedì 5 agosto 2025
Comunicato Stampa
Lunedì 11 agosto, alle ore 19:30, le Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie accoglieranno Björn Larsson, uno degli autori europei più amati, per la presentazione del suo ultimo libro "Filosofia minima del pendolare" (Iperborea). Una riflessione affilata e poetica sul tempo del tragitto e sul senso del movimento, tra stazioni, vagoni e pensieri.
Un appuntamento da non perdere per chi riconosce nel viaggio quotidiano molto più di uno spostamento: un tempo sospeso in cui pensare, osservare e capire qualcosa in più di sé e del mondo.
A dialogare con l'autore nel corso della serata sarà Viviana Peloso, libraia delle Vecchie Segherie Mastrototaro. Le letture saranno affidate a Nunzia Antonino.
Attraverso uno stile limpido e diretto, "Filosofia minima del pendolare" è un invito a riabitare il tempo del tragitto – spesso percepito come "tempo morto" – e a trasformarlo in occasione di riflessione e consapevolezza. Per Larsson, il pendolare è un viaggiatore del quotidiano, un individuo che vive sospeso tra due identità, due luoghi, due momenti.
Larsson osserva il pendolarismo come metafora della condizione moderna: sempre in movimento, raramente davvero presente. In questo spazio-tempo sospeso, la mente si apre a interrogativi su ciò che conta davvero, sul modo in cui viviamo, sul valore della lentezza e sull'essenza della libertà.
L'evento, organizzato in collaborazione con Trenitalia, è a ingresso libero.
Un appuntamento da non perdere per chi riconosce nel viaggio quotidiano molto più di uno spostamento: un tempo sospeso in cui pensare, osservare e capire qualcosa in più di sé e del mondo.
A dialogare con l'autore nel corso della serata sarà Viviana Peloso, libraia delle Vecchie Segherie Mastrototaro. Le letture saranno affidate a Nunzia Antonino.
Il treno come laboratorio di pensiero
Nel suo nuovo libro, Björn Larsson – scrittore, intellettuale e docente di letteratura francese all'Università di Lund – ci regala un saggio breve e profondo che parte da un'esperienza comune, quella del pendolare, per esplorare domande esistenziali universali.Attraverso uno stile limpido e diretto, "Filosofia minima del pendolare" è un invito a riabitare il tempo del tragitto – spesso percepito come "tempo morto" – e a trasformarlo in occasione di riflessione e consapevolezza. Per Larsson, il pendolare è un viaggiatore del quotidiano, un individuo che vive sospeso tra due identità, due luoghi, due momenti.
Un esercizio di attenzione e libertà
Il testo si muove tra filosofia, autobiografia e osservazione sociale, affrontando la ripetizione, l'attesa, la noia e l'incanto che caratterizzano la vita "in viaggio". Nella routine del tragitto casa-lavoro si nasconde la possibilità di sottrarsi al ritmo accelerato della produttività e di riscoprire il pensiero lento, l'introspezione e la contemplazione.Larsson osserva il pendolarismo come metafora della condizione moderna: sempre in movimento, raramente davvero presente. In questo spazio-tempo sospeso, la mente si apre a interrogativi su ciò che conta davvero, sul modo in cui viviamo, sul valore della lentezza e sull'essenza della libertà.
L'evento, organizzato in collaborazione con Trenitalia, è a ingresso libero.