Digithon
Digithon
Attualità

DigithON 2020, partita la call

Annunciate le date della maratona digitale italiana, che si terrà per la prima volta in live streaming

Al via la quinta edizione di DigithON, con diverse novità per garantire la massima sicurezza e il rispetto delle normative anti-Covid. La grande maratona digitale italiana si terrà venerdì 23 e sabato 24 ottobre per la prima volta in live streaming. Partita la call degli inventors, dal 1 al 30 settembre, per intercettare nuove idee digitali da mettere in contatto con investitori privati e istituzionali, italiani e internazionali, nel corso della competition. L'obiettivo primario è essere un trampolino di lancio di progetti originali dedicati alle principali tematiche al centro della rivoluzione digitale, avvicinando la comunità finanziaria a quella delle start-up, e un'opportunità per trasformare le idee d'impresa più innovative nel settore della Digital Economy in realizzazioni concrete.

«Dopo una lunga riflessione abbiamo capito che il nostro lavoro e l'entusiasmo dei nostri inventors non potevano arrestarsi. Durante questo periodo di crisi, sono stati moltissimi i contatti da parte dei partecipanti alle passate edizioni della nostra maratona desiderosi di rendersi utili e mettere al servizio del paese le loro idee, che ci hanno sottoposto anche interessantissimi progetti di utilità socio-sanitaria, mentre il lockdown ha messo ancora più in luce la centralità del digitale e le sue potenzialità» ha spiegato il presidente della manifestazione Letizia D'Amato.

Le start-up selezionate per la maratona presenteranno i propri progetti attraverso le piattaforme online ai rappresentanti del Comitato Scientifico, i quali potranno seguiranno i pitch in streaming all'Inventor Lab alle Vecchie Segherie di Bisceglie, cuore pulsante di DigithON, dove avrà luogo il coordinamento operativo della competizione, o da remoto. E proprio nell'Inventor Lab si terrà, l'ultimo weekend di ottobre, la consegna dei prestigiosi premi che saranno assegnati alle idee vincenti.

Per partecipare basta registrarsi sul portale digithon.it, nato per creare sul web un luogo virtuale nel quale aggregare le start-up italiane e, allo stesso tempo, generare un punto di contatto con investitori, incubatori e acceleratori. La registrazione è completamente gratuita e ogni utente potrà inserire tutti i dettagli: dalla descrizione al pitch video, dalle slides a metriche di valutazione più tecniche quali stato dell'idea, numero di dipendenti e fatturato. Come in un social network, ogni iscritto potrà pubblicare i propri aggiornamenti per informare i potenziali investitori delle nuove milestones raggiunte.
  • DigithON
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • startup
Altri contenuti a tema
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.