Digithon 2025
Digithon 2025
Cultura

Digithon 2025: il programma completo della decima edizione

Appuntamento previsto dall'11 al 13 settembre

Cento startup, cinque minuti per convincere, tre giorni di maratona e un solo vincitore: DigithON 2025 è pronta a ripartire. Dall'11 al 13 settembre, le Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie tornano ad ospitare la maratona tech più grande d'Italia, in un'edizione speciale che celebra dieci anni di sfide, visioni e innovazione, con al centro l'Intelligenza Artificiale, forza trainante della trasformazione globale.

Grandi ospiti per un'edizione che segna un nuovo inizio: la nascita della Fondazione con cui DigithON si evolve e si trasforma in un distretto permanente dell'innovazione, con l'obiettivo di trasformare il Mezzogiorno in un hub strategico per il Sud Europa. Sul palco insieme all'ideatore e Fondatore Francesco Boccia e alla Presidente Letizia D'Amato si alterneranno il Presidente della Camera Dei Deputati Lorenzo Fontana, in collegamento il Cardinale Matteo Maria Zuppi, il Presidente della SIAE Salvatore Nastasi, la direttrice Rai Fiction Maria Pia Ammirati, la giornalista Rai e inviata di guerra Lucia Goracci con Corrado Formigli, il Presidente di Unipol Assicurazioni S.p.A Carlo Cimbri, la cantante Sarah Toscano, l'attore Nicolas Maupas, e tanti altri ancora.

Non una semplice competizione, ma un luogo in cui le idee si misurano attraverso pitch dinamici e incisivi. In scena, la gara tra le startup più innovative, il confronto diretto con il mondo aziendale, sessioni formative e interventi di rilievo da parte di rappresentanti delle istituzioni e dell'imprenditoria.

L'edizione 2025 prenderà il via giovedì 11 settembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro, che dalle ore 10, ospiteranno la sfida tra le startup: centinaia di inventors finalisti, selezionati tra oltre 300 progetti arrivati da tutta Italia grazie alla call for ideas, si contenderanno il titolo.

L'apertura ufficiale sarà affidata a Francesco Boccia e Letizia D'Amato, mentre timonieri della maratona saranno Giuseppe Mastrodonato, CTO e CoFounder DigithON, ed Ennio De Iapinis, Lawyer e CoFounder DigithON. Nel corso della giornata non mancheranno momenti di approfondimento e dibattiti con esperti di innovazione e nomi di primo piano delle aziende a partire dalle 12.00 con il panel a cura di Marianna Ronzoni, Responsabile Valutazione e Crescita Startup Intesa Sanpaolo Innovation Center.

Numerosi i confronti con figure di spicco del panorama aziendale anche nel pomeriggio: alle ore 16, Salvatore Nastasi, Presidente della SIAE, in dialogo con Francesco Boccia, parlerà di "AI e nuove sfide sul copyright", analizzando opportunità e rischi dell'Intelligenza Artificiale nel mondo della creatività. Alle 17.30, Tiziana Loporchio, Talent Acquisition and University Relations Group Director di Fincons Group approfondirà i "Ponti Digitali: dove l'innovazione incontra il talento". In chiusura, spazio ai Digithon Beer&Code con "Da caos a controllo: guidare progetti Tech al successo (e come l'IA può diventare il tuo copilota)", il primo boot camp a cura di AuLab con Giancarlo Valente, CTO di AuLab, presso la Terrazza delle Vecchie Segherie.

Anche la seconda giornata di competition, venerdì mattina dalle 10, sarà scandita da una serie di interventi di rilievo e momenti di riflessione sul futuro dell'innovazione: alle 10.30 Francesco Boccia insieme al Cardinale Matteo Maria Zuppi in collegamento con le Vecchie Segherie, affronteranno il tema centrale di questa edizione in "Intelligenza Artificiale: restiamo umani", un dialogo che intreccia tecnologia, etica e visione sociale. Alle 12, il panel "DigithON: 10 anni di idee" celebrerà il decennale della maratona digitale con alcuni dei suoi partner storici: si confronteranno Mario Aprile, Presidente di Confindustria Bari-BAT, Alessandra Modenese, Direttrice Regionale Basilicata, Puglia e Molise Intesa Sanpaolo, Michele Ruta, Politecnico di Bari, moderati da Raffaele Barberio. Nel pomeriggio, a partire dalle 15.30, spazio alla contaminazione tra arte e tecnologia con "Dall'osso all'Intelligenza Artificiale", il panel del musicista, artista concettuale e inventore Alex Braga. A seguire il talk del Gruppo FS Italiane, a cura di Stefano D'Albora, Group Innovation Head di Ferrovie dello Stato Italiane, Angela Nocita, Responsabile Innovation Factory-FS Group, Giulia Santopaolo, Responsabile Innovation Governance-Fs Group con la partecipazione di Raffaele Barberio. Per concludere, il secondo appuntamento con DigithON Beer & Code dedicato a "Agentic Applications in pratica con il Vibe Coding. Costruire applicazioni agentiche con CrewAI e il paradigma multi-agente", con Giancarlo Valente di AuLab.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Festa regionale de l'Unità: il programma completo Festa regionale de l'Unità: il programma completo Appuntamento previsto dal 5 al 7 settembre sul lungomare Nazario Sauro
"Libri nel Borgo Antico" 2025, il messaggio del sindaco Angarano e Sergio Silvestris "Libri nel Borgo Antico" 2025, il messaggio del sindaco Angarano e Sergio Silvestris «Tre giorni intensi che hanno trasformato il nostro centro storico in un grande festival del libro a cielo aperto»
Estate in Puglia: gli eventi dell'ultimo weekend di agosto Estate in Puglia: gli eventi dell'ultimo weekend di agosto I migliori appuntamenti del 30 e 31 agosto
Libri nel Borgo Antico: il programma della seconda serata Libri nel Borgo Antico: il programma della seconda serata Appuntamento previsto questa sera a partire dalle ore 19
La Polizia di Stato promuove la cultura della legalità a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato promuove la cultura della legalità a “Libri nel Borgo Antico” Oggi, 29 agosto, una serata che unità cultura e legalità
Prende il via oggi la sedicesima edizione del festival letterario “Libri nel Borgo Antico” Prende il via oggi la sedicesima edizione del festival letterario “Libri nel Borgo Antico” Il programma completo della prima giornata
Incontro a sorpresa: Enrico Brignano a Barletta per una bici Frama Incontro a sorpresa: Enrico Brignano a Barletta per una bici Frama Lo scatto presso il punto vendita
“Ne vedéme o Palazzìule”: visita guidata giovedì 21 agosto alle 19.30 “Ne vedéme o Palazzìule”: visita guidata giovedì 21 agosto alle 19.30 Protagonista dell’iniziativa di Associazione 21 sarà il Palazzuolo: partenza dalla Chiesa di Santa Margherita
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.