Alberi colpiti della Xylella fastidiosa
Alberi colpiti della Xylella fastidiosa
Cronaca

Dopo Bisceglie la Xylella arriva anche a Giovinazzo

Contatti tra il sindaco Sollecito ed il primo cittadino Angarano

«Abbiamo un albero di ulivo infetto da "Xylella fastidiosa" sottospecie "pauca" in zona "Pietre Rosse" vicino alla complanare della strada 16 bis tra Giovinazzo e S. Spirito nei pressi della stazione di servizio Q8».

Lo ha annunciato via social il sindaco di Giovinazzo, Michele Sollecito. Una notizia pessima per tutti gli agricoltori giovinazzesi e del Nord Barese e per le centinaia di hobbisti che operano tra Bisceglie, Molfetta, la stessa Giovinazzo, Bitonto e Terlizzi. Le raccomandazioni da parte degli esperti regionali sono le medesime da anni: sfalcio dell'erba sotto gli arbusti in marzo, evitando che la cicalina possa poi saltare in primavera sulle piante. In taluni tratti vicino le strade, però, questo non avviene quasi mai ed i risultati purtroppo sono questi. Colpa dei privati o degli enti? Questo sarà verificato nelle prossime settimane.

«La notizia - ha spiegato il primo cittadino - ci è giunta nelle ultime ore dal Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia – Osservatorio fitosanitario, che ha prontamente individuato il focolaio dopo un controllo di sorveglianza di oltre 500 ulivi. Ieri la struttura regionale ha istituito l'area delimitata così costituita: zona infetta attorno all'albero individuato di 50 metri; zona cuscinetto di 2,5 Km attorno all'area infetta. Ho già sentito il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano - che ringrazio – per un rapido confronto visto che poche settimane fa anche la comunità biscegliese ha dovuto affrontare questa criticità. Ho parlato anche con il Dirigente regionale della Sezione Osservatorio Fitosanitario, dott. Salvatore Infantino, che mi ha preannunciato la sua disponibilità per incontrare al più presto la nostra comunità e in particolare i proprietari delle aree della zona di delimitazione. Al provvedimento regionale di delimitazione dell'area Xylella - ha quindi sottolineato Sollecito - seguiranno la prossima settimana i provvedimenti per ingiungere l'eradicazione delle piante a stretto contatto con l'ulivo infetto nella zona dei primi 50 metri. Di tutti questi particolari e della modalità operativa ne parleremo nell'incontro che stiamo organizzando per la prossima settimana. Sono sicuro che facendo squadra supereremo anche questa difficoltà», ha concluso il sindaco.
  • xylella
Altri contenuti a tema
Xylella, incontro in Comune per velocizzare le procedure dopo la positività di una pianta Xylella, incontro in Comune per velocizzare le procedure dopo la positività di una pianta Il Sindaco, con Dirigente dell’Osservatorio fitosanitario regionale, ha incontrato i proprietari dei terreni nell'area infetta
Nuovo olivo positivo alla Xylella a Bisceglie Nuovo olivo positivo alla Xylella a Bisceglie Il caso è stato rinvenuto fuori dall'area campionata dei quattro alberi positivi sull'autostrada di qualche mese fa
Xylella a Bisceglie: in Prefettura per seguire l'evoluzione Xylella a Bisceglie: in Prefettura per seguire l'evoluzione Monitoraggio esteso e nuove misure di prevenzione
Monitoraggio Xylella a Bisceglie, negativi gli esiti nei primi 400 metri Monitoraggio Xylella a Bisceglie, negativi gli esiti nei primi 400 metri Mercoledì scorso si è riunito il comitato Pro Agricoltura a palazzo di città
Xylella a Bisceglie: oggi l'espianto dei 4 ulivi infetti Xylella a Bisceglie: oggi l'espianto dei 4 ulivi infetti Ad affermarlo è Coldiretti Puglia
Emergenza Xylella, Di Niso Confagricoltura: «No allarmismi, bisogna seguire con fiducia le linee guida dell'Osservatorio fitosanitario» Emergenza Xylella, Di Niso Confagricoltura: «No allarmismi, bisogna seguire con fiducia le linee guida dell'Osservatorio fitosanitario» Il dirigente di Confagricoltura Bari-Bat ha sottolineato le conseguenze economico-sociali dell'emergenza Xylella
Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Le parole del Presidente della Federazione regionale degli ordini agronomi e forestali di Puglia ai microfoni di BisceglieViva
Xylella, UNAPOL: «Bisceglie e Minervino segnano un nuovo fronte di emergenza» Xylella, UNAPOL: «Bisceglie e Minervino segnano un nuovo fronte di emergenza» Loiodice: «Non è più tempo di rincorrere l’emergenza: serve un cambio di passo»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.