Festa patronale Bisceglie 2022
Festa patronale Bisceglie 2022
Religioni

Festa patronale: il programma di avvicinamento alle celebrazioni di agosto

Un fitto programma di appuntamenti che prenderanno il via questo pomeriggio. Il messaggio del priore della confraternita dei Santi Martiri Protettori

Un programma fitto di attività e momenti liturgici accompagnerà la città di Bisceglie alla celebrazione della festa patronale, in programma dal 5 al 7 agosto in onore dei Santi Martiri Mauro, Sergio e Pantaleone.

Già a partire da sabato 8 luglio inizieranno le attività con l'inaugurazione della mostra "Preziose memorie. I reliquiari dal XVI secolo" ospitata all'interno del museo diocesano che resterà aperta per tutto il mese e sarà visitabile dal lunedi al giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 16.30 alle 19, dal venerdì alla domenica dalle 18 alle 21.

«Come ogni anno a luglio si rinnova il legame dei biscegliesi con i Santi patroni della città - ha detto Marino Cassanelli, priore della confraternita dei Santi Martiri Protettori -. Il 10 maggio del 1167 furono ritrovate a Sagina le reliquie dei Santi martiri e da quel ritrovamento il culto ha viaggiato di pari passo con la storia della città di Bisceglie, da quel momento la confraternita dei Santi Martiri ne zela il culto, svolgendo le proprie attività nella Cripta della Cattedrale dove sono custodite e venerate la Reliquie dei Santi Martiri Mauro, Sergio e Pantaleone. In comunione con il nostro padre spirituale, Don Giuseppe Abbascia, abbiamo pensato di coinvolgere tutte le comunità parrocchiali cittadine, come lo scorso anno, in una azione continua di rinnovamento di questo legame dei Santi patroni con la città. Siamo grati alle comunità parrocchiali che hanno risposto prontamente unendosi a noi nel vivere con fede le devozioni ai Santi Patroni. Colgo l'occasione per invitare tutti a visitare la Cripta della Cattedrale di Bisceglie che, oltre ad essere un luogo santo, è un gioiello di architettura, e a vivere gli eventi liturgici e non, così come da programma divulgato.».

Programma liturgico

8 luglio 19:30 - inaugurazione e apertura della mostra "Preziose memorie. I reliquiari dal XVI secolo" – MUSEO DIOCESANO
9 luglio 18:30 S. Rosario, 19:00 S. Messa - intronizzazione dell'Urna con le Reliquie dei Santi martiri e professione di fede dei nuovi confratelli
16 luglio 18:30 - S. Rosario, 19:00 S. Messa - intronizzazione dei Busti reliquiari argentei dei Santi martiri
17 luglio 7:30 - S. Messa presso la Chiesetta del Casale di Sagina

dal 18 al 26 luglio ore 19:00 S. Messa e Novena – Pellegrinaggi parrocchiali comunitari
18 luglio: parrocchia San Lorenzo – presiede don Ferdinando Cascella
19 luglio: parrocchia S. Adoeno – presiede don Paolo Bassi
20 luglio: parrocchia S. Caterina – presiede don Pasquale BOVIO
21 luglio: parrocchia S. Maria di Passavia – presiede Mons. Francesco Lorusso
22 luglio: Ancelle della Divina Provvidenza, per il Centenario della fondazione della Congregazione – presiede don Pasquale Quercia
23 luglio: parrocchia SS. Matteo e Nicolò con il Rito di vestizione dei nuovi confratelli
24 luglio: parrocchia S. Maria di Costantinopoli – presiede don Francesco Dell'Orco
25 luglio: parrocchia S. Domenico – presiede don Francesco Di Liddo
26 luglio: parrocchia S. Agostino – presiede don Stefano Montarone

SOLENNITÀ DEI SANTI MARTIRI MAURO VESCOVO, SERGIO E PANTALEONE
27 luglio 19:00 - Concelebrazione Eucaristica in Piazza Tre Santi presieduta da Mons. Arcivescovo Giovanni Ricchiuti, Vescovo di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti
30 luglio 18:30, S. Rosario, 19:00 S. Messa in località "Pedata dei Santi"(in Cattedrale non sarà celebrata la Messa)

PELLEGRINAGGIO E CELEBRAZIONE CON LE CONFRATERNITE E ASSOCIAZIONI DELLE CITTÀ
31 luglio 19:45 - arrivo, sistemazione e vestizione in Basilica
20:00 - S. Messa con il canto degli Inni e la preghiera
  • festa patronale
Altri contenuti a tema
Festa Patronale, ritirato il quadro con l'effige dei Santi Martiri - LE FOTO Festa Patronale, ritirato il quadro con l'effige dei Santi Martiri - LE FOTO Il rientro dell'immagine sacra in Cattedrale segna la fine della festa patronale
Festa Patronale, la processione dei busti reliquiari argentei - LE FOTO Festa Patronale, la processione dei busti reliquiari argentei - LE FOTO Dopo il Solenne Pontificale presieduto da Monsignor D'Ascenzo, le statue dei Santi Patroni sono state portate in processione per la città
Al via la festa patronale in onore dei Santi Martiri Mauro, Sergio e Pantaleo - FOTOGALLERY Al via la festa patronale in onore dei Santi Martiri Mauro, Sergio e Pantaleo - FOTOGALLERY Posizionato il quadro con l'effige dei tre santi patroni nel trono allestito al Teatro Garibaldi
Festa Patronale, il programma completo di martedì 12 agosto Festa Patronale, il programma completo di martedì 12 agosto Prevista la cover band di Tiziano Ferro in piazza Vittorio Emanuele
Festa Patronale, il programma completo di lunedì 11 agosto Festa Patronale, il programma completo di lunedì 11 agosto Previsto il rientro del quadro dal teatro Garibaldi in concattedrale dopo la messa in via Marconi
Festa Patronale, il percorso della processione di lunedì 11 agosto Festa Patronale, il percorso della processione di lunedì 11 agosto Nell'ultima giornata della festa in onore dei Santi Martiri, l'immagine sacra verrà rimossa dal trono al teatro Garibaldi
Festa Patronale, variazione delle fermate delle linee STP Festa Patronale, variazione delle fermate delle linee STP Dal 9 all'11 agosto sono temporaneamente sospese le fermate nel centro cittadino
Festa patronale, processione dei busti argentei - IL PERCORSO Festa patronale, processione dei busti argentei - IL PERCORSO Dopo il Solenne pontificale, i busti argentei dei Santi Martiri verranno portati per le vie del centro storico
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.