Mercato settimanale
Mercato settimanale
Economia e lavoro

«Giusti i controlli ma lasciate aperti i mercati settimanali»

Carriera (Confcommercio) e Nazzarini (Fiva) contro le chiusure a macchia di leopardo: «Nessuno stop agli ambulanti nell'ultimo Dpcm»

No secco alle chiusure dei mercati settimanali disposte - a macchia di leopardo - da alcuni sindaci tra Bari, Bat e foggiano. È la posizione delle organizzazioni che rappresentano gli ambulanti sul territorio. La scorsa settimana le attività dei mercati all'aperto si sono fermate, per esempio, in alcune località della Capitanata mentre questa settimana è toccato ad Altamura, Molfetta, Margherita di Savoia, Trinitapoli e San Ferdinando di Puglia. Resta invece attivo il mercato settimanale a Bisceglie, come documentato in un nostro articolo (link all'articolo).

«Le ragioni, quasi sempre, sono quelle di sanificare le aree, casualmente il giorno scelto è sempre quello del mercato. Non è giusto impedire lo svolgimento delle attività mercatali, almeno fino a che il Governo lo consentirà, questi operatori devono continuare a lavorare» hanno affermato all'unisono i biscegliesi Leo Carriera, direttore Confcommercio Bari-Bat e Andrea Nazzarini, vicepresidente nazionale della Fiva, federazione italiana venditori ambulanti.

«La categoria rischia il tracollo, numerose sono le attività ormai alla canna del gas. I mercati all'aperto devono continuare a svolgersi e non siamo noi a dirlo bensì una circolare emanata nelle ultime ore dal ministero dell'interno» hanno aggiunto. «I mercati non rientrano nelle attività vietate dal Dpcm del 3 novembre scorso e per questo il nostro appello a Prefetture, Regione, Sindaci è quello di non prendere decisioni andando oltre le normative nazionali anti-Covid. Vorremmo solo ricordare che a maggio, dopo la prima ondata pandemica, i mercati sono stati riattivati in sicurezza, sono state ridisegnate le aree dagli stessi Comuni, predisposti controlli e protocolli affinché questi operatori potessero riprendere a lavorare» hanno rimarcato.

«Ora a distanza di qualche mese si torna allo stop senza pensare che chiudere un mercato significa apportare un danno incalcolabile, non solo al settore, ma all'intera economia cittadina. Inoltre, quella degli ambulanti è una categoria ignorata dall'inizio dell'emergenza: ci sono i fieristi, per esempio, che sono fermi da quasi un anno e per loro non sono previsti neanche ristori» hanno osservato.

«Invitiamo davvero le istituzioni a riflettere con attenzione prima di compiere scelte simili perché il commercio sta affrontando una delle crisi più profonde della storia e vive nella continua incertezza di ciò che possa accadere il giorno dopo. Per questo chiediamo ad alta voce che i mercati, sino a che sarà previsto, si continuino a svolgere regolarmente» hanno concluso Carriera e Nazzarini.
  • Comune di Bisceglie
  • Regione Puglia
  • Leo Carriera
  • Confcommercio Bisceglie
  • amministrazione comunale
  • Andrea Nazzarini
  • Fiva
  • Covid
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Il commercio biscegliese approda in Consiglio Comunale Il commercio biscegliese approda in Consiglio Comunale Le osservazioni di Confcommercio Bisceglie: «Una sfida che riguarda l’intera comunità»
Puglia Possibile: il welfare che diventa comunità Puglia Possibile: il welfare che diventa comunità Un laboratorio di partecipazione e solidarietà per trasformare i bisogni in risposte condivise
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.