Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Cultura

Holden Grand Tour, una tappa alle Vecchie Segherie

Laboratorio di scrittura autobiografica dal 26 marzo al 3 aprile con Alessandra Minervini

La Scuola Holden di Torino arriva in Puglia per un laboratorio di scrittura autobiografica in programma alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie dal 26 marzo al 3 aprile. Il laboratorio "Una storia tutta per sé – raccontare se stessi per essere più felici", workshop di scrittura autobiografica con Alessandra Minervini, fa parte di Holden Grand Tour, percorso di scrittura di base che la scuola fondata da Alessandro Baricco ha ideato in collaborazione con librerie di tutta Italia. Quattro appuntamenti per scoprire da dove nasce e cosa racconta la vostra storia. Quattro workshop interattivi, in cui la pratica dell'esercizio si intreccia alle letture di piccoli e grandi esempi di letteratura autobiografica. L'obiettivo formativo è andare alla scoperta della propria storia, svilupparla e scriverla sotto la guida della docente che assegnerà la scrittura di un testo che sarà revisionato per essere letto in un reading dedicato ai partecipanti. Per informazioni su costi e modalità di partecipazione è possibile rivolgersi a questo link.

La Scuola Holden è una scuola di narrazione nata a Torino nel 1994. La Scuola si chiama Holden perché l'idea è quella di fare una scuola da cui Holden Caulfield non sarebbe mai stato espulso. La Holden ha un modo molto singolare di far crescere le studentesse e gli studenti. Si insegna con metodi, principi e regole che sarebbe difficile trovare altrove. Le ultime tre righe di "The Catcher in the Rye" di J. D. Salinger sono, da sempre, il motto della scuola: "It's funny. Don't ever tell anybody anything. If you do, you start missing everybody." ("È strano. Non raccontate mai niente a nessuno. Se lo fate, poi comincia a mancarvi chiunque.")

Alessandra Minervini si è diplomata alla Scuola Holden nel 2005 e da allora collabora come consulente editoriale e docente dei corsi esterni. Lavora come editor freelance, occupandosi principalmente di esordienti e scouting. Suoi racconti sono apparsi su riviste tra cui Colla, EFFE, Cadillac. Scrive su riviste online e quotidiani, occupandosi principalmente della vita delle sue scrittrici adorate. Ha pubblicato il suo primo romanzo, Overlove (LiberAria, 2016), riconosciuto come tra gli esordi più interessanti. Nella primavera 2020 ha pubblicato Bari, una guida (Odos Edizioni). Nel 2021 è uscita la sua prima guida alla scrittura autobiografica, Una storia tutta per sé (Les Flaneurs edizioni). Tiene laboratori di scrittura in tutta Italia, in particolare a Bari, sua città di origine.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.