Il borgo dei piccoli
Il borgo dei piccoli
Cultura

Il borgo dei piccoli, lo scrigno prezioso di Libri nel Borgo Antico

Letture animate, laboratori creativi, incontri con gli autori al Castello Svevo da venerdì 23 a domenica 25

Torna a Bisceglie il Borgo dei piccoli, la sezione del Festival Libri nel Borgo Antico dedicata ai giovanissimi lettori. Ed è un programma ricchissimo quello messo a punto dall'associazione Borgo Antico, in collaborazione con la libreria Abbraccio alla Vita e l'associazione Zona Effe.

«Il Borgo dei piccoli rappresenta per noi uno spazio prezioso - ha spiegato Francesco Dente, presidente dell'associazione Borgo Antico - non solo perché qui i bambini vengono intrattenuti con divertenti e interessanti iniziative, a tutto vantaggio della fruizione del Festival da parte dei genitori. Ma anche e soprattutto perché crediamo che in questo modo si possa diffondere l'amore per la lettura e il piacere della partecipazione e della condivisione, anche fra i più piccoli».

Si inizia venerdì 23 agosto con Letture ad alta voce, a cura della Libreria Abbraccio alla Vita e ZonaEffe, per bambini e bambine dai 4 anni in su (Sala della Bifora, ore 18,00 - 20,00). Seguirà "Il viaggio di Blastociccio" (Ed. Rotas): i bambini incontrano l'autrice Paola Russo - lettura e dialoghi dai 5 anni in su (Atrio del Castello, ore 19,00 - 20,00).
Sabato 24 agosto, ancora Letture ad alta voce, a cura della Libreria Abbraccio alla Vita e ZonaEffe, per bambini e bambine dai 4 anni in su (Sala della Bifora, ore 18,00 - 20,00). Dalle 18,00 alle 19,00, l'autrice Anna Totaro racconta "Diario segreto di Marco": consigliato ai ragazzi dagli 11 ai 17 anni, ai genitori e ai docenti (Atrio del Castello). Dalle 19,00 alle 20,00: "Tutti i colori dell'arcobaleno", filastrocche e poesie animate per i bambini della Scuola dell'infanzia dall'autrice Mariantonietta Campobasso (Atrio del Castello).
Domenica 25 agosto, ancora una volta appuntamento con Letture ad alta voce, a cura della Libreria Abbraccio alla Vita e ZonaEffe, per bambini e bambine dai 4 anni in su (Sala della Bifora, ore 18,00 - 19,30). Dalle 18,00 alle 19,00, "Matteo contro lo spettro autistico": racconta l'autore Giuseppe Sansone (Atrio del Castello). Dalle 19,00 alle 20,00: "Teo e la Luna" di Flavia Scebba, Illustrato da G. D'Asta Ed. Giazira - Letture-disegni-dialoghi con G. D'Asta (Atrio del Castello).
Tutte le serate si concluderanno con RACCONTAMI (dalle ore 20,00 alle 21,00 - Atrio del Castello): uno spazio dedicato alla partecipazione diretta dei ragazzi. Venerdì 23, i bambini della scuola primaria potranno raccontare liberamente una storia letta in un libro. Altrettanto potranno fare sabato 24 i ragazzi della scuola secondaria di primo grado. E infine, domenica 25 agosto, toccherà ai ragazzi della scuola secondaria di secondo grado.
Dalle 19,30 e alle 20,30 di Domenica 25 agosto, l'Associazione culturale Le Vie dei Canti curerà le "Letture Interattive".
Inoltre, tutte le sere, dalle 18,00 alle 21,00 sarà possibile partecipare a laboratori creativi, sedute di face-painting e letture di racconti a cura del centro ludico L'Albero Azzurro.
Tutti gli eventi sono gratuiti e non necessitano di alcuna prenotazione.
  • Libri nel Borgo Antico
Altri contenuti a tema
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
Libri nel Borgo Antico, si attende la fine della pioggia per l’avvio della sedicesima edizione Libri nel Borgo Antico, si attende la fine della pioggia per l’avvio della sedicesima edizione «Aspettiamo fiduciosi che passi la perturbazione»
"Libri nel Borgo Antico", il senatore Boccia sulle regionali: «Confido in una soluzione» "Libri nel Borgo Antico", il senatore Boccia sulle regionali: «Confido in una soluzione» Il capogruppo PD al Senato: «Punto di forza nell'unità del centrosinistra e nella pluralità dei programmi»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.