Nicola Mascellaro
Nicola Mascellaro
Cultura

La resa dei conti è alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Gli anni che non cambiarono l'Italia raccontati da Nicola Mascellaro

Appuntamento alle ore 19:00 con la politica, la storia, la cultura nel Mondadori Bookstore alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie.
Martedì 17 ottobre alla Resa dei Conti (Di Marsico edizioni, 2017) sarà presente l'autore Nicola Mascellaro, che dialogherà con il direttore di Quindici Molfetta Felice De Sanctis degli "Anni che non cambiarono l'Italia". Si tratta del lasso di tempo, compreso tra il 1991 e il 1995 più difficile per l'Italia repubblicana, che l'autore, classe 1939 e per 30 anni responsabile dell'archivio fotografico e di documentazione della "Gazzetta del Mezzogiorno", racconta attraverso cronache dettagliate e documentate.
Sintetizzata in modo così stringente e incalzante, la storia (ben 380 pagine fittissime di aneddoti) di questa rivoluzione politica e sociale incruenta, sembra più avvincente di un romanzo.
Il saggio, che non nasconde un orientamento politico chiaro, racconta di quello che accadde fino alla discesa in campo di un "cavaliere mediatico, di un'orda di 'barbari' secessionisti e di una nuova destra, che diedero inizio agli anni della Seconda Repubblica o della restaurazione".

L'opera è arricchita dalle vignette di Nico Pillinini.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Virginia De Micco alle Vecchie Segherie Mastrototaro Virginia De Micco alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento venerdì 7 novembre con “L’inquietante intimità”
La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA Ospiti del terzo appuntamento della rassegna di musica antica l'Ensemble 400 di Genova
Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE La Compagnia Astrolabi ospite del secondo appuntamento biscegliese della rassegna con "GIOIA!"
Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA «Scrivere per me è un atto gigantesco di disobbedienza, di rivoluzione e cambiamento» ha raccontato l'autrice
"Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano "Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano ​Un racconto vivace, denso e difficile che, come solo Marzano sa fare, accompagna all'autocoscienza
Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA La presentazione, organizzata in collaborazione con 42Gradi-Idee Sostenibili si è svolta nella serata di lunedì 20 ottobre
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.