Agricoltura
Agricoltura
Attualità

Lavoro agricolo, ordinanza di Emiliano per evitare l'esposizione prolungata al sole

Nelle giornate a rischio più elevato sarà previsto lo stop dalle 12:30 alle 16

Entrerà subito in vigore e avrà efficacia fino al prossimo 31 agosto l'ordinanza n° 182 firmata nella giornata di sabato 26 giugno dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano con oggetto "Attività lavorativa nel settore agricolo in condizioni di esposizione prolungata al sole".

Secondo quanto disposto, per motivi di igiene e sanità pubblica è vietato il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:30 alle ore 16, sull'intero territorio regionale nelle aree o zone interessate dallo svolgimento di lavoro nel settore agricolo, limitatamente ai soli giorni in cui la mappa del rischio indicata sul portale di riferimento (clic per saperne di più) riferita a "lavoratori esposti al sole" con "attività fisica intensa" ore 12 segnali un livello "alto".

Restano salvi i provvedimenti sindacali limitati all'ambito territoriale di riferimento.
La mancata osservanza degli obblighi comporterà le conseguenze sanzionatorie come per legge (art.650 c.p. se il fatto non costituisce più grave reato).

I tragici decessi di due lavoratori - un 35enne colto da malore mentre distribuiva volantini e un bracciante 27enne - hanno riproposto il tema in modo prepotente al centro del dibattito politico. Emiliano ha quindi inteso definire una chiara linea di condotta da seguire per le imprese e i lavoratori nelle circostanze in cui dovessero persistere temperature elevate nelle fasce orarie centrali delle giornate estive.
  • Regione Puglia
  • Michele Emiliano
  • caldo record
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Puglia Possibile: il welfare che diventa comunità Puglia Possibile: il welfare che diventa comunità Un laboratorio di partecipazione e solidarietà per trasformare i bisogni in risposte condivise
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Necessario un presidio nelle zone rurali da parte delle forze dell’ordine
Al via il Patto di Cura 2025–2026: contributi per l’assistenza a chi vive con disabilità gravissima Al via il Patto di Cura 2025–2026: contributi per l’assistenza a chi vive con disabilità gravissima Fino a 1.250 euro al mese per 16 mesi: domande online dal 4 agosto al 19 settembre
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Emergenza caldo, il presidente Emiliano firma l’ordinanza estiva 2025 Emergenza caldo, il presidente Emiliano firma l’ordinanza estiva 2025 Previsto il divieto di lavoro all’aperto nelle ore più calde in caso di allerta
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.