Liceo scientifico-linguistico-coreutico
Liceo scientifico-linguistico-coreutico "Leonardo da Vinci"
Scuola

Liceo "da Vinci", lezioni dal lunedì al venerdì

Il consiglio d'istituto ha approvato una nuova articolazione dell'orario scolastico

Il consiglio d'istituto del liceo linguistico-scientifico-coreutico "Leonardo da Vinci" di Bisceglie ha approvato una nuova articolazione dell'orario scolastico, che entrerà in vigore dal 12 ottobre, nella giornata di martedì 6. Gli studenti svolgeranno lezioni in classe dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 13:30, con un'unità oraria di 55 minuti.

«La scelta è esercitata in armonia e coerenza con il Ptof e non intacca il monte ore assegnato per ciascuna disciplina e indirizzo di studi. Essa si ispira a consuetudini consolidate in altri ordini di scuole del territorio e negli istituti superiori dei paesi limitrofi e consente di adeguare il modulo settimanale agli standard nazionali, regionali ed europei, nonché di offrire agli studenti la possibilità di usufruire del tempo occorrente per l'approfondimento di interessi personali, culturali, sportivi e di volontariato» ha spiegato il dirigente scolastico Rosa Favale.

«La settimana corta comporterebbe dei miglioramenti nella vita della scuola, il passaggio dai sei ai cinque giorni della settimana scolastica consentirebbe infatti, nella valutazione del collegio dei docenti, i seguenti vantaggi:
  • una distribuzione migliore dell'impegno nello studio degli studenti;
  • una più razionale ed efficiente gestione del personale scolastico;
  • una più efficace articolazione della didattica;
  • il superamento del problema delle numerose assenze e delle uscite anticipate che gli Studenti concentrano nella giornata del sabato;
  • il possibile miglioramento delle condizioni di studio e di frequenza anche per gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento, Dsa, o con altre difficoltà nei confronti dello studio e della concentrazione: la possibilità di una pausa settimanale di due giorni dalla frequenza scolastica può rappresentare infatti una corretta risposta al loro bisogno di tempi maggiori di recupero. Inoltre la riduzione del numero delle discipline giornaliere, tramite il loro raddoppio orario più frequente, può rispondere meglio alle loro esigenze di usufruire di tempi più distesi nell'impegno e nella pianificazione dello studio, dovendo affrontare giorno per giorno un numero inferiore di discipline nonostante l'aumento delle ore;
  • l'aumento dell'efficacia dell'azione educativa, permettendo di legare tra di loro le ore di alcune discipline, offrendo più opportunità di promuovere didattiche laboratoriali e metodologie innovative, favorendo le compresenze dei Docenti e l'interdisciplinarietà;
  • il prolungamento dell'orario di apertura pomeridiana della scuola, organizzando il lavoro del personale Ata, favorendo l'attivazione di progetti di recupero delle carenze con corsi, sportelli e peer to peer;
  • la possibilità eventuale di riservare la mattina del sabato o i pomeriggi per organizzare e realizzare progetti e attività facoltative, che ad oggi, si svolgono in orario curricolare;
  • una serena partecipazione alla vita familiare e sociale: le Studentesse e gli Studenti avrebbero due giorni consecutivi per gestire tranquillamente i propri rapporti familiari e sociali, lo studio, lo sport e le attività extrascolastiche».
  • Scuola e istruzione
  • liceo da Vinci Bisceglie
  • Rosa Favale
Altri contenuti a tema
Certamen Horatianum, menzione d'onore per il biscegliese Giorgio Ferrante Certamen Horatianum, menzione d'onore per il biscegliese Giorgio Ferrante Il giovane è uno studente del Liceo Scientifico “L. da Vinci”
Assemblee di istituto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie Assemblee di istituto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie Tra gli ospiti Savino Zagaria, Matteo Maenza, Antonio Calefato, Mauro Gallo e Mauro Pedone
Alunno del Liceo “Da Vinci” di Bisceglie vince il Concorso Letterario Nazionale dell’Accademia degli Oscuri di Torrita di Siena Alunno del Liceo “Da Vinci” di Bisceglie vince il Concorso Letterario Nazionale dell’Accademia degli Oscuri di Torrita di Siena La premiazione avverrà a Torrita di Siena nel Teatro degli Oscuri il prossimo 24 maggio
Borse di studio per gli studenti delle scuole superiori: al via la presentazione delle domande Borse di studio per gli studenti delle scuole superiori: al via la presentazione delle domande Tutte le istanze dovranno pervenire entro il 24 maggio
Giornata Internazionale della Danza a Bisceglie - IL PROGRAMMA Giornata Internazionale della Danza a Bisceglie - IL PROGRAMMA Tra i promotori la scuola di danza Rudra in collaborazione con il liceo coreutico "Leonardo Da Vinci"
Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Lo scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere le bellezze del territorio anche agli ospiti ungheresi
Bisceglie, il Liceo "Da Vinci" dedica una settimana al benessere degli studenti Bisceglie, il Liceo "Da Vinci" dedica una settimana al benessere degli studenti Incontri formativi per genitori e attività di orientamento per supportare i giovani nelle scelte e nel superamento del disagio adolescenziale
Settimana corta al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie. I chiarimenti del Dirigente Scolastico Settimana corta al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie. I chiarimenti del Dirigente Scolastico «La nuova organizzazione va incontro alle esigenze dell’utenza e sposa una linea ormai condivisa e adottata con successo dalla quasi totalità degli Istituti Scolastici cittadini»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.