Dragan Mraovic
Dragan Mraovic
Cultura

Morto il poeta serbo Dragan Mraovic, fu insignito del sigillo della Città di Bisceglie

L'intellettuale era molto legato alla Puglia e ad alcuni autori biscegliesi. La sua traduzione della "Divina Commedia" è ancora oggi utilizzata nelle scuole serbe

È morto sabato, a Belgrado, il poeta serbo Dragan Mraovic, grande intellettuale legato alla Puglia ed in particolare a Bisceglie. Aveva 74 anni ed era nato a Novi Sad. Console della Repubblica Federale di Jugoslavia in Italia dopo il 1992, Mraovic ha svolto anche le attività di operatore economico, interprete e giornalista, collaborando anche con la Radio Vaticana oltre che con il quotidiano montenegrino Dan. Insegnante di lingua e letteratura italiana al primo ginnasio serbo di Sremski Karlovci, l'intellettuale balcanico non ha mai nascosto il suo grande amore per il Bel Paese. Il rapporto con Bisceglie, frutto dall'amicizia con il poeta Maurizio Evangelista e con un altro autore dello spessore di Zaccaria Gallo, è stato tale da meritargli, nel 2013, il riconoscimento del sigillo della città.

Mraovic ha tradotto in lingua madre oltre cento volumi della letteratura italiana: la sua versione della "Divina Commedia" è al momento adottata nel sistema scolastico serbo. Più volte ospite del Festival del Mediterraneo, ha coinvolto i poeti pugliesi - e bisceglies in particolare - nelle attività di scambio culturale con l'area balcanica.

«Mi rattrista moltissimo apprendere della scomparsa di un uomo, un poeta, una grande personalità letteraria del nostro tempo, Dragan Mraovic, che fu per me non solo il traduttore ma il generoso amico che mi accolse nella sua terra, e che mi diede la possibilità di stringere un'amicizia fraterna col mio caro Mirko Mex Dimic» ha commentato Maurizio Evangelista. «Il tempo ci porta via tanto di una persona che ha incrociato il nostro cammino ma ci resterà sempre quello che abbiamo ricevuto e consegnato al cuore di ciascuno».

Cordoglio è stato espresso anche da Zaccaria Gallo: «Mi dispiace che Dragan Mraovic abbia lasciato questo mondo alla viglia della primavera e della Giornata mondiale della poesia. Gli sono grato per l'amicizia e la stima che mi ha sempre dimostrato. Riposi ora in pace».
  • Comune di Bisceglie
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.