Palazzo San Domenico
Palazzo San Domenico
Economia e lavoro

«Niente fondo del personale»: la Cgil porta il Comune in tribunale

Ricorso dei sindacati davanti al Giudice del lavoro: «Gli accordi erano altri»

La rimostranza è chiara: l'Ente non avrebbe applicato le norme contrattuali relative all'utilizzo del fondo salario accessorio. Queste le ragioni che hanno spinto la Funzione pubblica Cgil Bat a ricorrere davanti al giudice del lavoro contro il Comune di Bisceglie.

La vicenda, secondo quanto riferito dall'organizzazione sindacale, si trascina da oltre un anno, nel corso del quale i lavoratori avevano indetto uno stato d'agitazione poi revocato a seguito della firma di un accordo che però non sarebbe stato applicato.

In una nota inoltrata al Prefetto e a Roma alla commissione di garanzia i sindacati avevano fra l'altro denunciato «il perdurare di comportamenti antisindacali perpetrati dal Comune in danno ai propri dipendenti". Nello specifico tutto ruota attorno alla «reale e corretta costituzione del fondo del personale del 2018» in mancanza di un atto amministrativo che determinasse le economie del fondo del 2017.

«Nonostante svariati tentativi di trovare una soluzione pacifica e concordata alla mancata costituzione e ripartizione del fondo del personale relativo all'anno 2018, nonostante il protocollo d'intesa sottoscritto tra lo stesso Comune di Bisceglie e le organizzazioni sindacali territoriali tra cui la Fp Cgil Bat e la Rsu ed un impegno esplicito a verificare il Fondo 2018 e quantificare le progressioni economiche orizzontali pagate nel corso dello stesso anno entro il 20 settembre 2019, a oltre un anno da quell'impegno nulla è stato fatto» hanno sostenuto il segretario generale Fp Cgil Bat Ileana Remini e il coordinatore delle funzioni locali Roberto Cannone.

«Per questa ragione la Fp Cgil Bat ha deciso di proporre ricorso ai sensi dell'articolo 28 della legge 300/70 dinanzi al Giudice del lavoro per la difesa delle proprie prerogative sindacali e per costringere l'Amministrazione comunale ad uscire dall'immobilismo nel quale sembra essere precipitata. Difenderemo le lavoratrici ed i lavoratori in ogni sede necessaria; la valorizzazione del lavoro pubblico e soprattutto l'efficientamento delle macchine comunali non può prescindere dal rispetto dei diritti dei lavoratori e questo del Comune di Bisceglie è per noi solo il primo atto di un messaggio che intendiamo lanciare chiaramente a tutte le amministrazioni comunali e alla Provincia Bat» hanno concluso i due esponenti sindacali.
  • Comune di Bisceglie
  • Palazzo San Domenico
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.